Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche d'epoca e classiche

EMIRATI ARABI: DAL ‘DUBAI MARINA’ AL ‘MUSEO MARITTIMO DI SHARJAH’

Barche d’Epoca e Classiche ha compiuto una trasferta a Dubai, la più popolosa megalopoli degli Emirati Arabi Uniti. Tra modernità e grattacieli, siamo andati alla scoperta delle tradizioni locali legate alla marineria. Tra le visite più interessanti quella al Museo Marittimo di Sharjah, un piccolo gioiello che vale la pena di scoprire. Qui è stato possibile conoscere le tipologie di imbarcazioni impiegate nel corso dei secoli per la pesca, il trasporto merci e la raccolta delle perle.
 
Di Paolo Maccione – Luglio 2014
Fotografie di Paolo Maccione

STORIA E RESTAURO DI SPUTNIK II, GLORIOSA “SPIAGGIAROLA” DEL MARE ADRIATICO

I cutter da spiaggia, anche chiamati “spiaggiarole”, un tempo trasportavano i turisti per gite lungo la costa romagnola. Oggi sono stati sostituiti dalle più capienti motonavi, ma quei pochi rimasti navigano ancora e vengono mantenuti da autentici appassionati. Il cutter Sputnik II è entrato a fare parte della flotta del Museo della Marineria di Cesenatico.
 
Di Davide Gnola - Ottobre 2011
Fotografie di Paolo Maccione
 

Leggi tutto...

La tua estate si avvicina … vuoi comprare Carolina?

Carolina 24 in navigazione 8

Progettata da Carlo Bertorello e realizzata dal Cantiere Fortunato di Gaeta, Carolina è un cutter “NEW CLASSIC” tutto italiano, capace di affrontare l’Oceano nonostante i soli 7,30 mt. di lunghezza. Costruito con la tecnica dello strip-planking in mogano spesso ben 25 mm. il Carolina 24, grazie allo scafo tondo, presenta una linea classica e al tempo stesso originale che non manca di trasmettere emozione. Oggi la barca è in cerca di un nuovo armatore.

Leggi tutto...

Lo scafo è pronto … portalo via, finisci la barca … con fantasia!

Albatros 36 scafo finito 4

E’ in vendita lo scafo in legno di un magnifico Albatros 36 che aspetta solo di volare sulle onde! Stile e bellezza si fondono armoniosamente in questa affascinante imbarcazione di 11 metri progettata da Paolo Lodigiani e costruita dal cantiere Foschi di Cesenatico. Una barca “da viaggio”, perfetta per la crociera d’altura, facilmente manovrabile e con notevoli doti di abitabilità e comfort. Lo scafo acquistato può essere completato in proprio o presso un cantiere di fiducia.

Leggi tutto...

ER25, il daysailer classico del cantiere Ernesto Riva

ER25 Ernesto Riva Daysailer Foto Maccione 22

Varato sul lago di Como il primo esemplare di ER25 Daysailer, sloop in legno costruito dal cantiere Ernesto Riva su progetto di Carlo Bertorello. La barca, lunga 7,50 metri, ha lo scafo in mogano, la deriva mobile e l’armo velico a gunter sloop. Facilmente carrellabile, è semplice da condurre e può essere alberata senza l’ausilio di una gru. La finitura a vernice conferisce a questo daysailer il fascino di una barca classica senza tempo. Il motore elettrico consente trasferimenti a zero emissioni.

Leggi tutto...

DAFNE 24’, UN DAY SAILER IN LEGNO DALL’ANIMA CLASSICA

Dafne 24’ è un classico day sailer in legno realizzato da Ninfa Yachts, brand della milanese BCA – Demco Kit di Paolo Lodigiani, eclettico personaggio legato da un quarto di secolo al mondo della nautica tradizionale. La barca, lunga 7,30 metri, ben si presta a essere impiegata per crociere giornaliere e regate di circolo. Tra le sue caratteristiche l’inaffondabilità, la deriva mobile, la carrellabilità, un ampio pozzetto per ospitare tutta la famiglia e la possibilità di scegliere tra la motorizzazione fuoribordo o entrobordo. Dafne 24’, di base sul Lago di Como, è stata già presentata con successo al Salone Nautico di Düsseldorf.
 
Di Paolo Maccione – Aprile 2014
Fotografie Archivio Ninfa Yachts e Paolo Maccione

PANDORA, LA GOLETTA DEL 1800 … COMPIE 20 ANNI

Pandora, ex-Anna, è un raro esemplare di replica in legno di un antico postale dell’Ottocento. La barca, realizzata in Russia nel 1994, è armata a topsail-schooner. Nel 1996 arriva in Mediterraneo. Dopo un sequestro e un affondamento viene acquistata all’asta a Genova dal milanese Marco De Amici, che la restaura e la impiega per crociere scuola con a bordo gli allievi della Sail Training Association Italia. Nel 2007, 2010 e 2013 vince rispettivamente alla Mediterranean Tall Ships Race, Garibaldi Tall Ships Regatta e Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta, le regate internazionali di velieri organizzate dalla Sti (Sail Training International). Oggi continua a navigare con il guidone dell’Associazione Vela Tradizionale.
 
Di Paolo Maccione – Aprile 2014
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

‘CLASSIC 10’, UN NEW CLASSIC TUTTO ITALIANO

Cinque anni fa veniva varato il Classic 10, un natante a vela voluto dal cantiere viareggino Euro Sailer costruito interamente in legno su progetto del fiorentino Rodolfo Foschi. Oggi la barca è in attesa di un nuovo acquirente.

 

Testo di Paolo Maccione e Rodolfo Foschi - Gennaio 2012
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio