Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Cantieri e Restauri

Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il raduno delle vele d’epoca

Freya 1981 in cantiere Foto MaccioneFreya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie di interventi realizzati presso il Cantiere Valdettaro alle Grazie di Porto Venere, tornerà presto sui campi di regata per partecipare ai raduni di barche storiche. Tra questi “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma nel Golfo della Spezia dal 23 al 25 maggio 2025, che vede il cantiere coinvolto nell’organizzazione. Nel frattempo nuove maestranze, di età inferiore a 20 anni, stanno imparando il mestiere del carpentiere navale sotto la guida di esperti ebanisti. Saranno loro che in futuro porteranno avanti la tradizione del restauro delle barche in legno di questa realtà della cantieristica, ormai prossima a compiere 110 anni da quando è stata fondata nel 1917.  

Leggi tutto...

Del Carlo restaura l’ex yacht presidenziale intitolato all’eroe della Marina Raffaele Paolucci

Yacht R. Paolucci Foto MaccioneUn altro importante restauro è in corso presso il cantiere Del Carlo di Viareggio. Si tratta del motoryacht Raffaele Paolucci, costruito in legno nel 1970 per la Marina Militare e impiegato in passato come imbarcazione di rappresentanza per la Presidenza della Repubblica. Lungo 30 metri, è intitolato a un eroe della prima guerra mondiale. Oggi appartiene al Gruppo Percassi, anche proprietario della squadra di calcio dell’Atalanta. Il Paolucci, entrato in cantiere nel 2024, tornerà a solcare i mari nel 2026. 

Leggi tutto...

Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di La Spezia

Tarantella dallalto Foto MaccioneDopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman & Stephens, è in corso di restauro presso i Cantieri Navali di La Spezia. La barca, lunga 16,70 metri, verrà sottoposta al risanamento del fasciame dell’opera viva per prepararsi alla stagione di regate di vele d’epoca in Mediterraneo. Tarantella è diventata la quindicesima vela storica in legno entrata a fare parte della flotta storica di imbarcazioni della Marina Militare. Accanto a lei il cantiere ospita altri scafi d’epoca e classici, tra i quali Alcor del 1964, Jalina del 1946, una lancia a vela progettata da Carlo Sciarrelli e lo yawl Aleph costruito in Germania nel 1951, già protagonista di alcune traversate atlantiche.

Leggi tutto...

Tutto esaurito al Cantiere Del Carlo di Viareggio

Viola 1958 Foto MaccioneTutto esaurito al Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio, entrato nel 2024 nel 61esimo anno di attività. Nel periodo pre-estivo i capannoni, ubicati nelle sedi in Darsena Italia, Via dei Pescatori e Via L. Salvatori, sono pieni di barche ai restauri o in manutenzione in vista dell’inizio della nuova stagione. In prima linea a svolgere le attività Guido, Marco e Adriano Del Carlo insieme ai 12 dipendenti che ogni giorno si dedicano con cura e competenza alla rinascita di queste storiche imbarcazioni.

Leggi tutto...

Classi Metriche e Dragoni, i restauri 2024 della Sibma Navale di Imperia

Carron II 1935 Foto MaccioneAnche il 2024 si conferma stagione di importanti restauri per la Sibma Navale di Imperia, il cantiere fondato nel 1962 diventato dal 2004 centro di eccellenza in Mediterraneo per il restauro e la manutenzione dei Dragoni, il monotipo nato 95 anni fa dalla matita del norvegese Johan Anker. Oltre al refitting del Dragone Valì del 1963 il cantiere sta lavorando su altre barche storiche come il 6 Metri Stazza Internazionale Valentina del 1975 e gli 8 Metri S.I. Carron II del 1935 e Vision del 1930, che parteciperanno al prossimo Campionato del Mondo di Classe ad agosto 2024 in Scozia. Oggi l’attività continua ad essere svolta dal titolare Mario Quaranta insieme al figlio ventinovenne Andrea, terza generazione di questa famiglia di costruttori navali.

Leggi tutto...

Cantiere Ernesto Riva, i restauri e le novità del 2024

Vaporina Cantiere Ernesto Riva Foto MaccioneVisita al Cantiere Ernesto Riva presso la sede operativa di Maslianico, a Como. La squadra di artigiani e carpentieri navali, a cominciare dal titolare Daniele Riva, sta preparando le imbarcazioni in vista della stagione 2024. Le manutenzioni investono innanzitutto l’intera flotta di vaporine per il trasporto persone. Sono già una decina quelle costruite in legno dal cantiere, di cui 4 motorizzate elettriche e le altre a propulsione termica. 

Leggi tutto...

Le barche classiche ai Cantieri Navali di La Spezia

Stella Polare e Jalina Foto MaccioneSono sette le imbarcazioni d’epoca e classiche sottoposte a interventi di manutenzione presso i Cantieri Navali di La Spezia, che stagione dopo stagione si conferma una realtà di riferimento anche nel settore della nautica tradizionale. Tra queste ben quattro scafi, Stella Polare, Chaplin, Tarantella e Artica II, fanno parte della flotta di vele storiche della Marina Militare. Recentemente il cantiere, proprietario del bellissimo due alberi Aleph del 1951, era già intervenuto su importanti imbarcazioni come le golette Croce del Sud, Deva e Invader. Oggi i Cantieri Navali di La Spezia, fondati nel 1966 su un’area un tempo adibita a base di idrovolanti, si estendono su una superficie di oltre 23.000 metri quadrati e sono in grado di alare yacht fino a 50 metri di lunghezza. Alla guida del cantiere il ventinovenne Marco Agnese.   

Leggi tutto...

Cantiere Valdettaro: i restauri in corso, il ritorno in mare di Vera Mary e il raduno “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno”

Vera Mary 1932 Foto Maccione 1Anche quest’anno la presenza di imbarcazioni d’epoca e classiche continua a rappresentare una costante all’interno del Cantiere Valdettaro alle Grazie di Porto Venere, fondato nel 1917. Dopo un lungo restauro è pronta a navigare Vera Mary, la goletta aurica del 1932 che Re Giorgio V d’Inghilterra donò al suo skipper. Gli spazi e le attrezzature del cantiere stanno invece favorendo la ristrutturazione di Corsaro II, lo yawl del 1960 impiegato per l’addestramento degli allievi ufficiali della Marina Militare. Importanti interventi di ebanisteria hanno interessato una parte dell’attrezzatura velica del brigantino goletta Nave Italia. Il cantiere è inoltre coinvolto nell’organizzazione della manifestazione “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma alle Grazie dal 24 al 26 maggio 2024.

Leggi tutto...

Il Cantiere Del Carlo di Viareggio compie 60 anni, la video-intervista

Guido Del Carlo Foto MaccioneNel 2023 il Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio compie 60 anni. Fondato nell’estate del 1963 da Francesco Del Carlo, classe 1927, all’epoca capocantiere di Codecasa, è oggi guidato dai figli Guido e Marco e dal nipote Adriano, terza generazione di una realtà già definita “I Principi del restauro di barche in legno”. L’importante anniversario non mancherà di essere festeggiato dal 12 al 15 ottobre 2023 in occasione della diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, momento in cui lungo il canale in Darsena Italia e presso le banchine del Club Nautico Versilia si ormeggeranno oltre 50 imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, molte delle quali già oggetto di restauro da parte di Del Carlo.  

Leggi tutto...

Capricia, Gazell e Anna, legni d'epoca al Cantiere Valdettaro

Capricia del 1963 della Marina Militare Foto MaccioneNon passa anno senza che lo storico Cantiere Valdettaro, nel Golfo della Spezia, non intervenga su qualche scafo a vela d’epoca. Tra maggio e giugno 2023 il cantiere ha infatti completato una serie di lavori a bordo di tre belle imbarcazioni che navigano nei nostri mari, a cominciare da Capricia del 1963 della Marina Militare italiana, adibita a crociere di istruzione marinaresca a favore degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno. A questa si sono aggiunte lo Skerry 40 m2 Gazell del 1935, già tornata sui campi di regata, e il cutter aurico Anna, varato in Danimarca nel 1909. Scopri tutto nel video YouTube di Barche d’Epoca e Classiche.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio