Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Cantieri e Restauri

Valdettaro restaura Vera Mary, la goletta di re Giorgio

Vera Mary 1932 il restauro in corso Foto Maccione 12L’ultracentenario cantiere Valdettaro della Spezia sta restaurando Vera Mary, la goletta del 1932 lunga 22 metri acquistata all’epoca da Re Giorgio V d’Inghilterra. Le maestranze del cantiere stanno anche lavorando al risanamento dell’albero in legno di Sylvia, un Camper & Nicholsons del 1925. Presenti in cantiere anche numerosi scafi storici, da Astra del 1928 a Fantasia del 1949 e Coppelia del 1951.

Leggi tutto...

E-Commuter, la barca elettrica in legno di Frers-Riva-Bertorello

E Commuter Foto Maccione 17Il cantiere Ernesto Riva, lo yacht designer argentino Germán “Mani” Frers e l’ingegnere napoletano Carlo Bertorello. Da questa inedita collaborazione è nata E-Commuter, una barca in legno lunga 7,65 metri, dotata di propulsione elettrica, presentata ufficialmente il 16 settembre 2017 a Laglio presso la sede originaria del cantiere, sul Lago di Como. Questa storica ‘Sciostra’ (la bottega in dialetto lacustre) è anche diventata un Centro Ricerche per la Nautica denominato E_R_Concept. La nuova imbarcazione si propone come mezzo per la mobilità sostenibile.

Leggi tutto...

Cantiere Colombo: dal Dinghy 12’ al Poldo 23, ecco la barca del centenario

Poldo 23 e Dinghy 12Nel 1917 nasceva sul Lago di Como Leopoldo Colombo, futuro titolare dell’omonimo cantiere specializzato nella costruzione e restauro di barche in legno, prime tra tutte il Dinghy 12’ prodotto da questa realtà in oltre 350 esemplari a partire dal 1943. Per commemorare il centenario della nascita di Leopoldo, scomparso nel 2006, i figli Giorgio e Roberto stanno realizzando Poldo 23, un ‘open’ day-cruiser adatto anche come tender per megayacht. Uno scafo-simbolo, unico nel suo genere, progettato dal milanese Aldo Gatti e disponibile sul mercato. In oltre 50 anni di attività i Colombo hanno costruito e restaurato centinaia di scafi in legno, soprattutto a vela. Da un decennio, presso la sede di Grandola ed Uniti, lavora anche il giovane Giovanni Colombo, garanzia di continuità della tradizione famigliare.

Leggi tutto...

Cantiere Casaril di Venezia: nella pancia del trabaccolo

Il Trabaccolo Il Nuovo Trionfo Foto Maccione 10
Nel 2017 il cantiere Casaril di Venezia, affacciato sulla laguna nord negli spazi dell’ex cantiere Zennaro, compie 15 anni di attività dedicata interamente al recupero delle imbarcazioni tradizionali in legno. Tra gli scafi sottoposti a recupero lo storico trabaccolo Il Nuovo Trionfo del 1926, il ‘cutter pilot’ Santa Maria di Nicopeja del 1901, lo sloop Vanda costruito in Scozia nel 1934 e un trasporto passeggeri a motore lungo 18 metri, realizzato dal cantiere Oscar di Venezia. Il titolare Luca Casaril è stato anche insignito dal sindaco Luigi Brugnaro del premio Osella d’Oro.

Leggi tutto...

I restauri della Sibma Navale: si dice Quaranta, si festeggia 55 !

Andrea e Mario Quaranta Foto Maccione1962-2017. Nel 2017 la Sibma Navale Italiana di Dolcedo, nell’entroterra ligure alle spalle di Imperia, festeggia un doppio compleanno. Il noto cantiere specializzato nella realizzazione e nel restauro di scafi in legno, fondato da Ernesto Quaranta nel 1962, compie infatti 55 anni, stessa età del figlio Mario, l’attuale titolare. Oltre alla costruzione dei motoryacht classici della serie Armstrong e al recupero di scafi storici, la Sibma Navale si conferma come il principale referente per il restauro e la manutenzione delle barche a vela classe Dragone. Oggi, accanto a Mario Quaranta, si sta formando la terza generazione. Il giovane figlio Andrea, regatante insieme al padre, è infatti coinvolto a pieno ritmo nelle attività del cantiere.

Leggi tutto...

Armelea, Black Swan e Latifa: i restauri del Cantiere Valdettaro

Armelea foto Maccione 9

Il 2016 è stato un anno ricco di soddisfazioni per il Cantiere Valdettaro delle Grazie, nel Golfo della Spezia. Il cantiere guidato da Ugo Vanelo ha infatti compiuto importanti lavori a bordo di alcune tra le più belle imbarcazioni d’epoca. Tra queste il ketch aurico Black Swan del 1899, il ketch bermudiano Armelea del 1969 e lo yawl bermudiano Latifa del 1936, partito per un giro intorno al mondo della durata di cinque anni. Ora Valdettaro guarda al futuro. Nel 2017 sono infatti previste le celebrazioni per il centenario del cantiere e l’organizzazione della sesta edizione del Valdettaro Classic Boats, il raduno biennale dedicato alle barche d’epoca e classiche.

Leggi tutto...

MEZZO SECOLO DI SIBMA NAVALE ITALIANA: DALLA COSTRUZIONE E RESTAURO DI YACHT IN LEGNO … AL SERVICE PER LA CLASSE DRAGONE.

Dal 1962 la Sibma Navale Italiana, fondata dall’architetto Ernesto Quaranta (scomparso nel 2006), il papà dei famosi scafi in compensato marino a spigolo denominati EM, costruisce e restaura barche in legno. Da più di trent’anni l’attività di famiglia è condotta da Mario Quaranta, anch’egli architetto, che dal 2004 ha stabilito la propria sede operativa a Dolcedo, nell’entroterra ligure alle spalle di Imperia. Qui si continuano a recuperare scafi in legno, a costruire i motoryacht classici della serie Armstrong e ad assistere la flotta dei Dragoni dislocati in Mediterraneo.
 
Di Paolo Maccione – Gennaio 2015
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

CANTIERE ERNESTO RIVA, LA TRADIZIONE (ULTRACENTENARIA) DEL LEGNO SULLE RIVE DEL LAGO DI COMO

Una tradizione che affonda le proprie radici già alla fine del Settecento, un numero elevato di imbarcazioni in legno costruite negli ultimi decenni, sia a vela che a motore, innumerevoli restauri e recuperi di scafi tradizionali, paladino di un certo modo di vivere il mare e la navigazione. E’ il Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como guidato da Daniele Riva, la sesta generazione. Nonostante l’omonimia con il noto cantiere di Sarnico del Lago d’Iseo, costruttore dei runabout più famosi del pianeta, questa realtà ha sempre brillato di luce propria, affermandosi sia in Italia che all’estero. La nuova e ampia sede di Maslianico, accanto a Cernobbio, comprende sia la falegnameria che la zona riservata al rimessaggio.
 
Di Paolo Maccione – Luglio 2014
Fotografie di Paolo Maccione

YACHTING NETWORK, LA FALEGNAMERIA NAVALE DI FIUMICINO … E LA RINASCITA DEL PATTÌNO

Yachting Network è la falegnameria navale di Fiumicino di Luca Gentilini, ex marinaio velista formatosi professionalmente nel settore della manutenzione navale e del refitting. Dopo avere navigato per oltre un decennio si è specializzato nel settore del legno, diventando un eccellente falegname e carpentiere. Nel 2012 ha avviato la costruzione del pattìno, riedizione delle caratteristiche imbarcazioni a remi a doppio scafo tanto diffuse sulle spiaggie italiane tra gli anni Sessanta e Ottanta. Ne è nato uno scafo speciale, marino e adatto a escursioni costiere. Un prodotto raffinato, interamente Made in Italy, che può conferire un tocco di classe presso stabilimenti balneari, campeggi, hotel o strutture ricettive vicine all’acqua.
 
Di Luigi ‘Didi’ Saulle – Luglio 2014
Fotografie Archivio Yachting Network

VALDETTARO, IL CANTIERE SPEZZINO FA IL PIENO DI BARCHE IN LEGNO

Barche d’Epoca e Classiche è tornata a fare visita al Cantiere Valdettaro delle Grazie, nel Golfo della Spezia. Dopo il successo della terza edizione del Valdettaro Classic Boats, nel settembre 2013, sono state molte le barche d’epoca e classiche in legno che hanno scelto di tornare in cantiere per piccoli interventi di manutenzione o veri e propri restauri. Con il passare delle stagioni questa realtà sta sempre più diventando un centro di arrivi e partenze di scafi legati alle tradizioni marinare e alla storia dello yachting. Così come è stato in occasione del suo glorioso passato.
 
Di Paolo Maccione – Aprile 2014
Fotografie di Paolo Maccione

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio