Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Cantieri e Restauri

CANTIERE GLISENTI, IL RUNABOUT È IL NOSTRO MESTIERE

Davide e Luca Glisenti sono i giovani titolari dell’omonimo cantiere nautico di Dongo, località dell’alto Lago di Como. Dal 2003 si dedicano alla costruzione e restauro di imbarcazioni in legno, soprattutto motoscafi e lance a remi, oltre a essere specializzati nella realizzazione di impianti elettrici. Attraverso macchine a controllo numerico producono anche tutte le parti metalliche e l’accessoristica di bordo. In aggiunta al loro modello di punta, il veloce runabout Asso, presto nascerà il nuovo ‘100 Miglia’, scafo biposto ispirato all’epoca d’oro della motonautica.
 
 
Di Paolo Maccione – Aprile 2014
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Cantiere Glisenti

LISCA BIANCA II, IN SICILIA UN PROGETTO SOCIALE PER LA RINASCITA DI UN CAROL KETCH AUTORE DI UN GIRO DEL MONDO

Una barca d’epoca, un tempo gloriosa, abbandonata da anni e pronta alla demolizione. Una storia romantica e avventurosa, la scelta di una vita semplice e per questo più ricca. Un progetto ambizioso di recupero e restauro che valorizzi arti e saperi che vanno scomparendo. Un progetto sociale che permetta a giovani in difficoltà di avere una nuova possibilità. Tutto questo ha un nome: Lisca Bianca.

 

Di Marco Calatroni e Francesco Belvisi – Gennaio 2014
Fotografie Archivio Associazione Lisca Bianca

Leggi tutto...

UN GOZZO PEXINO SALVATO DA STUDENTI UNIVERSITARI

Recuperare una barca d’epoca secondo principi di sostenibilità e biocompatibilità. È quanto realizzato da alcuni laureati in Design Navale e Nautico del Polo Universitario Marconi di La Spezia, costituitisi in un gruppo denominato Opera Viva. L’imbarcazione oggetto del restauro è un gozzo Pexino, scafo in legno lungo 9 metri costruito negli anni Sessanta dal cantiere ligure Moltedo. L’Arsenale della Marina della città spezzina ha messo a disposizione gli spazi per l’esecuzione dei lavori. Tra i soggetti coinvolti anche la ditta Moroni e il noto studio di progettazione Faggioni Yacht Design. Oggi il gozzo Pexino, già esposto al pubblico al Salone Nautico di Genova, è in cerca di un armatore che completi il recupero e che si prenda cura dell’imbarcazione per i prossimi anni.

 
Di Giacomo Gori (Architetto navale) – Gennaio 2014
Fotografie Archivio Opera Viva 

Leggi tutto...

DEL CARLO DI VIAREGGIO, I ‘PRINCIPI’ DEL RESTAURO DI BARCHE IN LEGNO

Edvir, Red, Star 22, Ilda, Danae, Patience, Anni Venti, Alzavola, Dovesesto, Tirrenia II, Magda XIII, The Blue Peter, Estella, Clever, Mopi, Oenone, Sans Souci, Agostina, Lill-Yrsa, Capitan Lipari, Dragoncello, Eilean, Radha, Rosalù. Sono solo alcune delle imbarcazioni d’epoca e classiche restaurate nel corso degli ultimi anni dal cantiere Del Carlo di Viareggio, fondato nel 1963 da Francesco Del Carlo. Oggi l’attività prosegue senza sosta e vede coinvolti non solo Guido e Marco Del Carlo, figli di Francesco, ma anche il nipote Adriano, promettente terza generazione di questa infaticabile famiglia di restauratori già definita i ‘Principi’ del restauro di barche in legno.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2013
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

LE IMBARCAZIONI STORICHE OGGETTO DI UN DOTTORATO DI RICERCA

Il padovano Leonardo Bortolami è coinvolto in un Dottorato di ricerca che prevede il restauro di Aretusa e Acanto, due Dragoni storici in legno costruiti rispettivamente nel 1956 e nel 1966, rimessati presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone. Partendo da una serie di rilievi, effettuati con tecnologia laser scanner, si sta procedendo al complesso recupero dei due scafi. Il progetto, della durata di tre anni, contribuirà a consolidare una procedura che potrà essere messa a disposizione di ogni armatore intenzionato a restaurare la propria barca storica.

Di Leonardo Bortolami – Aprile 2013
Fotografie di Leonardo Bortolami

Leggi tutto...

STROPPA BOAT SERVICE

La SBS di Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, nasce dall’esperienza di Alfio Stroppa, eclettico artigiano stregato oltre dieci anni fa dalla nautica. Il suo cantiere, nato nel 2009, si è specializzato nel settore del restauro dei motoscafi Riva. Con il passare degli anni si è fatto conoscere per la sua bravura e oggi le commesse non mancano. Alfio è anche uno sportivo di prim’ordine, che pratica la vela, il volo a vela con aliante, la subacquea e la discesa libera sugli sci.

Di Paolo Maccione – Aprile 2013
Fotografie Paolo Maccione

Leggi tutto...

DE CESARI 62’, UN SUPER CLASSICO DALLA ROMAGNA

Il Cantiere De Cesari di Cervia – Milano Marittima si conferma un formidabile (e infaticabile) costruttore di barche in legno da diporto. Prova ne è il recente De Cesari 62, un motoryacht classico lungo 19 metri concepito per la crociera e la pesca, nato dalla matita dell’architetto ravennate Giovanni Ceccarelli.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2012
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Ceccarelli Yacht Design

Leggi tutto...

IL CANTIERE FOSCHI DI CESENATICO: TRADIZIONE E CULTURA DEL LEGNO DA OLTRE 40 ANNI

Da oltre 40 anni il Cantiere Foschi di Cesenatico continua a costruire traghetti e trasporto passeggeri in legno fino a 40 metri di lunghezza. Recentemente al cantiere è stata affidata anche la manutenzione ordinaria e straordinaria delle barche storiche del Museo galleggiante della Marineria, una collezione unica nel suo genere in tutta Europa.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2012
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

IL CANTIERE TECNOMAR RESTAURA MARGA

La Tecnomar di Fiumicino sta lavorando su un altro importante restauro. Si tratta di Marga, un 10 Metri Stazza Internazionale costruito in Svezia nel 1910.

Di Enrico ‘Chicco’ Zaccagni – Aprile 2012
Fotografie di "Archivio Zaccagni"

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio