CANTIERE GLISENTI, IL RUNABOUT È IL NOSTRO MESTIERE
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
LISCA BIANCA II, IN SICILIA UN PROGETTO SOCIALE PER LA RINASCITA DI UN CAROL KETCH AUTORE DI UN GIRO DEL MONDO
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri

Una barca d’epoca, un tempo gloriosa, abbandonata da anni e pronta alla demolizione. Una storia romantica e avventurosa, la scelta di una vita semplice e per questo più ricca. Un progetto ambizioso di recupero e restauro che valorizzi arti e saperi che vanno scomparendo. Un progetto sociale che permetta a giovani in difficoltà di avere una nuova possibilità. Tutto questo ha un nome: Lisca Bianca.
UN GOZZO PEXINO SALVATO DA STUDENTI UNIVERSITARI
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri

Recuperare una barca d’epoca secondo principi di sostenibilità e biocompatibilità. È quanto realizzato da alcuni laureati in Design Navale e Nautico del Polo Universitario Marconi di La Spezia, costituitisi in un gruppo denominato Opera Viva. L’imbarcazione oggetto del restauro è un gozzo Pexino, scafo in legno lungo 9 metri costruito negli anni Sessanta dal cantiere ligure Moltedo. L’Arsenale della Marina della città spezzina ha messo a disposizione gli spazi per l’esecuzione dei lavori. Tra i soggetti coinvolti anche la ditta Moroni e il noto studio di progettazione Faggioni Yacht Design. Oggi il gozzo Pexino, già esposto al pubblico al Salone Nautico di Genova, è in cerca di un armatore che completi il recupero e che si prenda cura dell’imbarcazione per i prossimi anni.
DEL CARLO DI VIAREGGIO, I ‘PRINCIPI’ DEL RESTAURO DI BARCHE IN LEGNO
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
LE IMBARCAZIONI STORICHE OGGETTO DI UN DOTTORATO DI RICERCA
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri

Il padovano Leonardo Bortolami è coinvolto in un Dottorato di ricerca che prevede il restauro di Aretusa e Acanto, due Dragoni storici in legno costruiti rispettivamente nel 1956 e nel 1966, rimessati presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone. Partendo da una serie di rilievi, effettuati con tecnologia laser scanner, si sta procedendo al complesso recupero dei due scafi. Il progetto, della durata di tre anni, contribuirà a consolidare una procedura che potrà essere messa a disposizione di ogni armatore intenzionato a restaurare la propria barca storica.
STROPPA BOAT SERVICE
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
La SBS di Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, nasce dall’esperienza di Alfio Stroppa, eclettico artigiano stregato oltre dieci anni fa dalla nautica. Il suo cantiere, nato nel 2009, si è specializzato nel settore del restauro dei motoscafi Riva. Con il passare degli anni si è fatto conoscere per la sua bravura e oggi le commesse non mancano. Alfio è anche uno sportivo di prim’ordine, che pratica la vela, il volo a vela con aliante, la subacquea e la discesa libera sugli sci.
DE CESARI 62’, UN SUPER CLASSICO DALLA ROMAGNA
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
-m.png)
IL CANTIERE FOSCHI DI CESENATICO: TRADIZIONE E CULTURA DEL LEGNO DA OLTRE 40 ANNI
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
IL CANTIERE TECNOMAR RESTAURA MARGA
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
.jpg)
La Tecnomar di Fiumicino sta lavorando su un altro importante restauro. Si tratta di Marga, un 10 Metri Stazza Internazionale costruito in Svezia nel 1910.
Fotografie di "Archivio Zaccagni"
TORNERA’ A NAVIGARE NELL’ESTATE DEL 2012 LA PARANZA MAKALLE’, SOTTOPOSTA A RESTAURO IN EMILIA ROMAGNA
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
.jpg)
La passione per il recupero di imbarcazioni storiche ha spinto tre amici di Cesenatico ad acquistare e restaurare una preziosa testimonianza della marineria adriatica. Makallè in futuro parteciperà ai principali raduni e manifestazioni dedicate alle antiche tradizioni navali.
Di Federico Ricci – Gennaio 2012