Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata
  • Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di  Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

    Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

    Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note Read More
  • Barche d’epoca e classiche, Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup, Alassio dall’8 all’11 maggio 2025

    Barche d’epoca e classiche, Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup, Alassio dall’8 all’11 maggio 2025

    “100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio 2025 per Read More
  • La Spezia, dal 22 al 25 maggio 2025 “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

    La Spezia, dal 22 al 25 maggio 2025 “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

    Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Read More
  • Marina Genova, dal 16 al 18 maggio 2025 la terza edizione del Classic Boat Show

    Marina Genova, dal 16 al 18 maggio 2025 la terza edizione del Classic Boat Show

    Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso Marina Genova, il porto turistico internazionale di Genova Sestri Ponente, la terza Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Il Cantiere De Cesari di Cervia – Milano Marittima si conferma un formidabile (e infaticabile) costruttore di barche in legno da diporto. Prova ne è il recente De Cesari 62, un motoryacht classico lungo 19 metri concepito per la crociera e la pesca, nato dalla matita dell’architetto ravennate Giovanni Ceccarelli.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2012
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Ceccarelli Yacht Design
I rendering del De Cesari 62 (2-m)DE CESARI, BARCHE IN LEGNO DAL 1947
Da quando è stato fondato da Adriano De Cesari nel 1947 non ha mai smesso di costruire o restaurare barche e, nonostante la crisi, ha sempre ricevuto importanti commesse di lavoro. Ad oggi è probabilmente l’unico cantiere in Italia in grado di costruire indifferentemente scafi a vela o a motore, interamente in legno, fino a 35 metri di lunghezza. Oggi alla guida del cantiere c’è Pier Paolo De Cesari, figlio di Adriano, affiancato dalla figlia Giulia e da una decina di maestranze. Tanta è la fiducia e la fama di questo cantiere che ogni acquirente commissiona a De Cesari la realizzazione del proprio yacht accettando di stralciare dal contratto di costruzione la clausola riguardante il pagamento di penali per eventuali ritardi nella consegna.
 
Pier Paolo De CesariIL ‘DE CESARI 62’
Anche nel 2012 il Cantiere De Cesari di Cervia – Milano Marittima ha avviato una nuova costruzione. E’ il De Cesari 62, un motoryacht semidislocante di linee classiche lungo 19 metri, progettato dallo Studio Ceccarelli Yacht Design di Ravenna, che si aggiunge alle circa trenta imbarcazioni di questo tipo già varate a partire dalla fine degli anni Novanta. Si tratta del secondo scafo di medesima tipologia progettato dallo studio ravennate dopo il Seridama, un 55 piedi a motore, anch’esso di linee classiche, varato nell’estate 2010 e sempre realizzato dal Cantiere De Cesari. Questa nuova imbarcazione, concepita espressamente per la crociera e la pesca in Mediterraneo, è caratterizzata da slanci ridotti, poppa rovescia e con scafo tondo a ‘V’ profondo a geometria variabile, al fine di ottenere un’ottima tenuta di mare e stabilità di rotta. Il pozzetto è molto ampio e la prua completamente sgombra, come nello stile delle barche americane per la pesca d’altura. Sopra la tuga verrà ricavata la timoneria esterna, un divano a ‘C’ e lo spazio per il tender di bordo. La barca, costruzione numero 369 del cantiere, è stata impostata nel mese di maggio di quest’anno e verrà varata entro l’estate del 2013.
 
QUATTRO STRATI DI MOGANO E TRE CABINE
Lo scafo del nuovo De Cesari 62 è realizzato in quattro strati di fasciame di mogano (spessore totale 35 millimetri), di cui i primi tre incrociati a 45 gradi e il quarto, quello più esterno, posato longitudinalmente. L’ossatura è composta da ordinate in mogano lamellare. Il dislocamento previsto è di circa 30 tonnellate. L’imbarcazione monterà due Cummins da 405 cavalli l’uno in grado di farla navigare a 19 nodi di velocità massima e 14 nodi di velocità di crociera. La propulsione, realizzata da Italian Propeller, è in linea d’asse con eliche a 4 pale. I serbatoi di carburante potranno imbarcare 3000 litri di gasolio.
Gli interni saranno composti da un salone con cucina sul ponte principale, mentre su quello inferiore verranno ricavate tre cabine doppie tutte dotate di servizi, con l’armatoriale a prua. Il marinaio alloggia in una cabina separata a estrema prua.
 
Il motoryacht  in costruzione (1)I LEGNAMI PER LA COSTRUZIONE
Per la costruzione delle proprie barche, il Cantiere De Cesari impiega soprattutto mogano khaya essiccato per 2-4 anni, teak stagionato per 4-5 anni, emlock, rovere, spruce e ciliegio. Fino alla metà degli Anni Sessanta si riforniva presso la ditta Magnino, nell’alessandrino. In seguito si è rivolto a fornitori locali di Ravenna e Cesena, mantenendo però rapporti di affari anche con le ditte Bellotti, Nord Compensati e Trani. Oggi il cantiere è molto soddisfatto del lamellare acquistato presso la ditta milanese dei Fratelli Zanuso. Con i loro mogani e teak di ottima qualità, già segati e disponibili in spessori da 3 a 8 millimetri, sono state realizzate finora una decina di imbarcazioni.
 
VISITA IL SITO
 
GALLERY

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio

seguici su facebook

Interviste RMC

Sezione dedicata alle interviste rilasciate dal Direttore

rmc-logo

Ascolta le interviste