Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Flying Junior depoca in regata Foto MaccioneEcco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma il 26 e 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana sul Lago di Massaciuccoli. Chiunque avrà accesso al Circolo Velico Torre del Lago Puccini per ammirare l’esposizione delle barche partecipanti, assistere alle conferenze sulla storia della vela e sul restauro delle imbarcazioni in legno, iscriversi alla gita in battello, votare “La Fanciulla di Puccini”, ascoltare il concerto al tramonto con le arie del famoso compositore e visitare la sua casa-museo. Alle due veleggiate in programma potranno partecipare le derive, Classi Metriche, imbarcazioni a chiglia fissa e a vela latina, cabinati, barche in vetroresina e di valore storico costruite prima del 1980 e le repliche di vele classiche e d’epoca che rispettino lo spirito della tradizione. Un evento di straordinario interesse sia per gli sportivi che per eventuali accompagnatori.

Di Paolo Maccione – Aprile 2025  
Fotografie di Paolo Maccione e AA.VV.

VELA, ARTE, CULTURA E MUSICA AL 2° “LE VELE CLASSICHE DI PUCCINI”  
Regata Vele Classiche Puccini
Derive d'epoca in regata sul Lago di Massaciuccoli

Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, realizzata in occasione del centenario della morte del celebre compositore Giacomo Puccini, dal 26 al 27 aprile 2025 il Circolo Velico Torre del Lago Puccini (www.cvtlp.it), in Toscana sulle rive del Lago di Massaciuccoli a 15 minuti dal centro di Viareggio, organizza la seconda edizione dell’unico raduno di barche d’epoca sulle note del celebre Maestro operistico famoso in tutto il mondo. “Da quest’anno”, dice Georges Loupakis, delegato del Circolo per la Sezione Imbarcazioni Classiche e per l’organizzazione dell’evento “la manifestazione si candida a diventare il più grande raduno nazionale di derive storiche. Non è solo una competizione, ma un modo per ricordare e celebrare la tradizione nautica, proprio come avveniva in passato quando le derive affollavano le acque”. Gli fa eco Rodolfo Collodi, vice presidente del CVTLP: “Qui sport, storia, musica, cultura e marineria si fondono all’interno di un ecosistema naturalistico di inestimabile valore, il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ospita un’elevatissima varietà di specie faunistiche e floristiche”. Sarà proprio in questo contesto che verrà accolta una flotta di imbarcazioni, soprattutto in legno, appartenenti alla categoria delle derive (Flying Junior, Flying Dutchman, Vaurien, Dinghy 12’, Finn, Snipe, Strale e molte altre), Classi Metriche come i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), piccoli cabinati a chiglia fissa ed eventuali vele latine e barche in vetroresina costruite prima del 1980. Due le veleggiate in programma, alle quali si aggiungeranno una serie di eventi volti a fare conoscere le bellezze del luogo, le dimore storiche del territorio, il Belvedere Puccini, il Gran Teatro all’aperto e la casa-museo del Maestro Puccini.   

ORGANIZZATORI E PATROCINATORI  
Circ. Vel. Torre del Lago Puccini Foto Maccione
Il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, sul Lago di Massaciuccoli a 15 minuti dal centro di Viareggio (Foto P. Maccione)

Deriva Lago MassaciuccoliDeriva classica in navigazione sul Lago di Massaciuccoli

La seconda edizione delle “Vele Classiche di Puccini” è organizzata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini, dove confluiranno le imbarcazioni iscritte, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con il supporto organizzativo di ICARE, FIV (Federazione Italiana Vela), Città di Viareggio e Viareggio Porto 2020. Patrocinatori dell’evento la Regione Toscana, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, La Provincia di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Comune di Massarosa,
Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), Fondazione Museo Barca Lariana. La manifestazione si svolgerà con il supporto di: Pietro Lencioni Rappresentanze, Versilform Antinfortunistica, NAVIGO, Unipol Sai Pisa, Cantiere Navale Checchi, Bazar Pucci, Giannoni Marco Marine covers, Viviana Natalini Scultrice, Ricami e Stampe Versilia di Luca Venturi, Versilia Eventi Italia Management, Azienda Agricola Corte Saibante, U.O.E.I. Torre Del Lago Puccini, Millenium Technology Center, Viadana Yacht Equipment, Negri Nautica.

LE VELE CLASSICHE DI PUCCINI, IL PROGRAMMA GENERALE 2025 
Deriva Classe U
Una deriva della Classe 'U'

Venerdi 25 aprile 
Arrivo delle imbarcazioni presso il Circolo Velico Torre del Lago Puccini

Sabato 26 aprile 
Ore 13.00: Partenza della prima veleggiata  
Ore 14.00: Gita in battello o navicello (su prenotazione a regate@cvtlp.it)  
Ore 16-20: Esposizione imbarcazioni e votazioni per il premio “La Fanciulla di Puccini”  
Ore 16.30: Conferenza "Navigando nel Tempo: La storia delle barche a vela dal 1800 ad Oggi" di Alex Mazzoni e Ferdinando Zanoletti  
Ore 18.30: Concerto al tramonto tra le barche della violinista Ester Saccenti e del pianista Piotr Yanchuk  
Ore 20.00: Cena regatanti (eventuali accompagnatori su prenotazione a regate@cvtlp.it)

Domenica 27 aprile  
Ore 09.30-11.30: Visita alla casa-museo del Maestro Puccini (su prenotazione a regate@cvtlp.it)  
Ore 11.00: Conferenza “La barca del Maestro Puccini prende forma” del maestro d’ascia Nicola Checchi  
Ore 13.00: Partenza della seconda veleggiata  
Ore 16.30: Premiazione della veleggiata e assegnazione del premio “la Fanciulla di Puccini” presso il Gran Teatro all’aperto

COME ISCRIVERSI  
Vaurien al CVTLP Foto A. Fioretta
Una deriva della Classe Vaurien

Ecco il link per l’iscrizione a “Le Vele Classiche di Puccini”: https://www.cvtlp.it/events/le-vele-classiche-di-puccini-2025/. La quota comprende la partecipazione alle due conferenze, il concerto, la cena del sabato sera, l'aperitivo e la premiazione di domenica, varo e alaggio con gru (previa segnalazione nella scheda di iscrizione), l'ormeggio presso il porticciolo del circolo per le notti di venerdì e sabato (previa segnalazione nella scheda di iscrizione), gadget dell'evento. L'iscrizione è gratuita per bambini di età inferiore ai 14 anni. Per eventuali accompagnatori non iscritti alla regata la partecipazione alle manifestazioni collaterali è gratuita mentre il costo per la cena è di 30 euro a persona.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI  
Circolo Velico Torre del Lago Puccini  
Via delle Torbiere 1 - Torre del Lago 55049 Viareggio (LU)  
www.cvtlp.it - E-mail: regate@cvtlp.it  
Georges Loupakis +39 335 5412357  
Rodolfo Collodi +39 328 7376503  
Iscrizioni online: https://www.cvtlp.it/events/le-vele-classiche-di-puccini-2025/

GALLERY  

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio