Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

Cesenatico - Festa dell'imbarco di Garibaldi (ed. 2011)

Pubblicato il 23 apr 2015
Cesenatico, 6 e 7 agosto 2011. Come avviene da ben oltre un secolo, ogni agosto qui si festeggia Giuseppe Garibaldi. Il 2 agosto del 1849 l’eroe si imbarcò infatti presso la cittadina romagnola diretto a Venezia. Intercettato dagli austriaci al largo di Punta della Maestra, fuggì all’interno della laguna di Goro. Due giorni dopo l’amata Anita morì a causa degli stenti subiti. Anche nel 2011 si è rinnovata quella che è considerata la festa principale di Cesenatico.

Coch Y Bondhu 1936 in Atlantico

Pubblicato il 27 nov 2018
Coch Y Bondhu è lo scafo battente bandiera italiana che parteciperà alla prossima edizione della grande regata d’altura Panerai Transat Classique, la traversata di 3.000 miglia dell’Oceano Atlantico riservata alle barche a vela d’epoca e classiche. Questo ketch lungo 15 metri, costruito interamente in legno nel 1936 in Inghilterra, ha completato il trasferimento dall’Adriatico fino a Lanzarote, alle isole Canarie. Qui, l’8 gennaio 2019, partirà in regata con destinazione l’isola caraibica di Saint Kitts, dove arriverà dopo circa tre settimane ininterrotte di navigazione. Coch Y Bondhu difenderà i colori dello Yacht Club Rimini.

Coch y Bondhu 1936 si prepara alla Panerai Transat Classique

Pubblicato il 23 giu 2018
Il video del ketch bermudiano di 15,20 metri Coch y Bondhu del 1936 presso il Cantiere Navale dell'Adriatico di Rimini dei fratelli Fabio e Marco Tosi. La barca si sta preparando per partecipare alla terza edizione della Panerai Transat Classique, la traversata dell'Oceano Atlantico che partirà l'8 gennaio 2019 da Arrecife, sull'isola di Lanzarote alle Canarie, con destinazione Christophe Harbour, presso l'isola caraibica di St. Kitts. Coch y Bondhu percorrerà 3.000 miglia di oceano battendo il guidone dello Yacht Club Rimini. La regata è organizzata dall'Atlantic Yacht Club of France in partnership con Officine Panerai, il noto marchio fiorentino di alta orologeria sportiva, con il supporto di Comet Organization. Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

Come gestire le attività sportive nautiche e le barche da diporto? Ecco l'e-book per club e privati

 

Come gestire le attività sportive nautiche e le barche da diporto? Ecco l'e-book per club e privati.
Luglio 2023 - Tutto quello che occorre sapere per avventurarsi nel mare magnum delle leggi che riguardano il diportista nautico, il lavoratore sportivo, il circolo, il consulente, ecc. Ecco il prontuario, disponibile sotto forma di e-book, che aiuta a districarsi tra leggi, regolamenti e normative che disciplinano i numerosi aspetti delle attività legate ai club nautici sia al mare che nelle acque interne. Autore del volume il commercialista e revisore dei conti fiorentino Roberto Giacinti, appassionato diportista oggi nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Vele Storiche Viareggio e della FIBaS, la Federazione Italiana Barche Storiche cui questo lavoro è principalmente rivolto. Il testo è aggiornato al Decreto 06.04.2023 in Gazzetta Ufficiale n. 106 08.05.2023.
Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
Info: www.fiscoetasse.com
#robertogiacinti #attivitàsportivenautiche #velestoricheviareggio


Costruire la rete del bompresso

Pubblicato il 23 apr 2018
Come si realizza la rete del bompresso di una barca d’epoca? Ecco quanto fatto su Barbara da Andrea Maggiori, noto come l’Uomo dei Nodi. Dopo le prove di galleggiabilità Barbara, barca in legno varata dal cantiere inglese Camper & Nicholson nel 1923, torna in mare ufficialmente sabato 19 maggio 2018 con una cerimonia presso il Cantiere Navale Del Carlo di Viareggio che nel corso degli ultimi due anni ha completato il restauro. La mattina di quel giorno tutti coloro che lo vorranno potranno accedere alla sede del cantiere in Darsena Italia e festeggiare la discesa in mare di Barbara. Da quel momento questo Yawl bermudiano sarà pronto per partecipare ai più importanti raduni di vele d’epoca del Mediterraneo con a riva il guidone delle Vele Storiche Viareggio, il sodalizio al quale è associato.
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

DOPO 60 ANNI RINASCE UN MOTOSCAFO POSILLIPO BERMUDA

Pubblicato il 6 ottobre 2021

A 60 anni dal varo un esemplare di motoscafo Posillipo modello Bermuda, costruito in legno presso le grotte naturali dove aveva sede l’omonimo cantiere nel golfo di Napoli, è stato restaurato ed è tornato a navigare sul Lago Maggiore. GMV, ex Orio, è stato recuperato da un armatore milanese che dopo avere acquistato la barca appartenuta in passato alla sua famiglia l’ha fatta restaurare sull’isola di Lampedusa. Oggi il runabout, che fa base a Stresa presso lo storico Cantiere Vidoli, oltre a essere iscritto nel Registro Storico Nautico dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici, è pronto a catalizzare attorno a sé le attenzioni di altri potenziali armatori desiderosi di riportare alla ribalta un marchio entrato di diritto nella storia della nautica. Insieme ad altri modelli di motoscafi Posillipo, come il Positano e il Nettuno, questo Bermuda rappresenta un’eccellenza dell’antica cantieristica Made in Italy.
Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#posillipobermuda #motoscafiinlegno #gmv

Drago, la piccola goletta classica per le grandi navigazioni d’altura

Pubblicato il 25 marzo 2021
ENGLISH
DRAGO, A POCKET-SIZE CLASSIC SCHOONER FOR OCEAN CRUISING

She’s twenty years old now, and has sailed more than 30,000 miles since her launch. Drago, a 10 meter long schooner with classic lines, was built of ferrocement in Chioggia (near Venice) by the Cantiere Massimo Perinetti in 2000. Her proven solidity and excellent sailing qualities bring her to the forefront if you’re looking to undertake long offshore passages. Drago is currently lying in Sottomarina (near Chioggia) and available for a new owner who wants to safely sail, in any seas, with their family. The price? Less than 50,000 euros. Write to: info@barchedepocaeclassiche.it
#golettadrago #ferrocemento #bermudanschooner
By Paolo Maccione – Editor-in-chief www.barchedepocaeclassiche.it

 

E-Commuter, la barca elettrica in legno di Frers-Riva-Bertorello

Pubblicato il 18 set 2017
Il cantiere Ernesto Riva, lo yacht designer argentino Germán “Mani” Frers e l’ingegnere napoletano Carlo Bertorello. Da questa inedita collaborazione è nata E-Commuter, una barca in legno lunga 7,65 metri, dotata di propulsione elettrica, presentata ufficialmente il 16 settembre 2017 a Laglio presso la sede originaria del cantiere, sul Lago di Como. Questa storica ‘Sciostra’ (la bottega in dialetto lacustre) è anche diventata un Centro Ricerche per la Nautica denominato E_R_Concept. La nuova imbarcazione si propone come mezzo per la mobilità sostenibile.

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio