Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

EPAMINONDA CECCARELLI, A RAVENNA FINO AL 27 MAGGIO 2023 LA MOSTRA DEDICATA ALL’INGEGNERE PROGETTISTA. IL FIGLIO GIOVANNI, YACHT DESIGNER, DIVENTA GUIDA D’ECCEZIONE PER EVENTUALI GRUPPI DI VISITATORI.

EPAMINONDA CECCARELLI, A RAVENNA FINO AL 27 MAGGIO 2023 LA MOSTRA DEDICATA ALL’INGEGNERE PROGETTISTA. IL FIGLIO GIOVANNI, YACHT DESIGNER, DIVENTA GUIDA D’ECCEZIONE PER EVENTUALI GRUPPI DI VISITATORI.
Epaminonda Ceccarelli 1925-2011 “L’uomo e il progettista”. Questa la mostra, allestita dal 7 aprile al 27 maggio 2023 presso la Biblioteca Classense di Ravenna, dedicata all’ingegnere ravennate che nella vita professionale si è diviso tra l’edilizia abitativa e l’architettura navale. È stato anche autore del progetto del Marina di Cervia e delle sedi sull’acqua del Circolo Velico Ravennate e del Ravenna Yacht Club) oltre a realizzare ben 45 progetti di imbarcazioni a vela e a motore, tra cui la famosa serie degli EC (EC5-EC7-EC8-EC9-EC19-EC26-EC37-EC35, ecc.). Oggi la sua eredità professionale continua a vivere attraverso la Ceccarelli Yacht Design del figlio Giovanni e del nipote Tommaso, che con grande dedizione hanno lavorato all’allestimento dell’esposizione. Circa 4.000 le barche firmate Ceccarelli che oggi navigano in tutto il mondo. “Non è solo una mostra dove si osservano immagini e disegni progettuali”, ha affermato Giovanni Ceccarelli, “ma è anche tutta da leggere. I testi esposti sui pannelli sono infatti derivati direttamente dalle memorie scritte nel corso degli anni da mio padre”. Epaminonda era solito affermare: “Non esiste per me la parola nautica, ma mare, che è una delle quattro parole che mi rappresentano la via: aria, luce, terra e mare.” Gli orari per visitare la mostra: Biblioteca Classense Manica Lunga, Via Baccarini 3/a Ravenna. Da martedì a venerdì 15-18.30, sabato 9-13 e 15-18.30. Chiuso lunedì e festivi. Per eventuali visite da parte di gruppi già organizzati scrivere a info@ceccarelliyachtdesign.com per verificare la possibilità che lo stesso Giovanni Ceccarelli possa fare da guida.
Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#epaminondaceccarelli #ceccarelliyachtdesign #ravenna

ER25 Ernesto Riva Daysailer

Pubblicato il 30 ott 2015
ER25 Ernesto Riva Daysailer, una barca a vela lunga 7,50 metri costruita in legno dal Cantiere Ernesto Riva di Laglio, sul Lago di Como. Il cantiere si trova proprio accanto alla villa di George Clooney.

Flying Dutchman - Strolaga

Pubblicato il 15 mag 2015
Il Flying Dutchman Strolaga del 1968 naviga sul laghetto dell'Airone Cinerino di Mezzana Rabattone, in provincia di Pavia, base nautica della Lega Navale Italiana sez. di Pavia.

GILLA 1951, PERCHÉ PARTECIPARE A REGATE COME l’HANNIBAL CLASSIC? ASCOLTATE …

Pubblicato il 12 ago 2018
Ecco il video di Gilla, yawl bermudiano lungo 15,50 metri costruito in fasciame di teak e mogano in Germania nel 1951 dal cantiere Burmester di Brema su progetto di Henry Gruber. Un’altra splendida imbarcazione, di base a Fano, che ha già partecipato all’International Hannibal Classic nel 2017. Barche come Gilla promettono di rendere sempre più bella e interessante questa regata, che tornerà l'8 e 9 settembre 2018 lungo il percorso Monfalcone - Portorose Slovenia - Monfalcone. Se ti iscrivi entro il 15 agosto potrai avere … leggi tutto qui https://bit.ly/2JSP0ze . Grandi sponsor e preziosi omaggi a tutti gli armatori da parte di W-eye, Farecantine - Architettura del Vino e Gianmariaamatori prodotti cosmetici dalla Val Badia. Un evento raccomandato da Barche d’Epoca e Classiche!

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio