Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

Sibma Navale, il servizio della RAI TGR

Pubblicato il 25 set 2017
RAI TGR ha fatto visita al Cantiere SIBMA NAVALE di Dolcedo, in provincia di Imperia. Ecco il servizio con l'intervista a Mario Quaranta, titolare di questa storica realtà della cantieristica specializzata nella costruzione e restauro di barche in legno a vela e a motore.

Sottomarino Toti - 10 anni al Museo di Milano

Pubblicato il 13 dic 2015
Il 7 dicembre 2015 il sottomarino Enrico Toti ha festeggiato 10 anni da quando è entrato a fare parte della collezione di imbarcazioni storiche del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. All'evento hanno partecipato alcuni ex comandanti e membri di equipaggio del Toti, oltre a una nutrita rappresentanza dell'ANMI (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) di Milano. Presente anche l'Ammiraglio Sergio Biraghi, ex Capo di Stato Maggiore della Marina Militare fautore nel 2005 dell'arrivo del Toti a Milano. Ecco il video di quella giornata.

Strale 1967, il libro

Pubblicato il 6 ott 2018

Nel 2018 è stato pubblicato il libro su STRALE, la barca a vela in legno costruita a Ravenna nel 1967 che ha collezionato un numero impressionante di vittorie alle regate alle quali ha partecipato. Antonio Bandini, co-armatore insieme al fratello Gianluca e a Enzo Bruni, descrive il libro che riassume 50 anni di storia di questa barca.
Di Paolo Maccione - direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

Tre uomini in barca in Caledonia, il libro

Pubblicato il 8 feb 2018
'Tre uomini in barca in Caledonia' è il libro scritto dal giornalista e storico di marineria Bruno Cianci. Racconta il viaggio compiuto nel 2017, da ovest a est, lungo il canale di Caledonia, corso d'acqua che divide la Scozia. La navigazione è stata compiuta a bordo di Takatani, uno scafo tradizionale in legno lungo 6 metri progettato da Iain Oughtred. Le splendide immagini sono state realizzate dal fotografo Guido Cantini, che ha documentato l'intera spedizione.

Trudy, il piccolo-grande Catboat

Pubblicato il 8 lug 2018
Una barca lunga meno di 5 metri, ma decisamente spaziosa, carrellabile, con la deriva mobile che riduce il pescaggio a soli 40 centimetri e permette di arrivare direttamente in spiaggia, adatta alla scuola di vela grazie all’ampio pozzetto, armata con una vela aurica color mattone, dotata di albero abbattibile per passare agevolmente sotto i ponti e di un fuoribordo rigorosamente d’epoca. È Trudy, il piccolo-grande Catboat in legno disegnato dal poliedrico progettista americano Charles Wittholz, tornato a navigare dopo un meticoloso restauro.

TUTTO ESAURITO AL CANTIERE DEL CARLO DI VIAREGGIO


Pubblicato il 15 aprile 2024 
Tutto esaurito al Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio, entrato nel 2024 nel 61esimo anno di attività. Nel periodo pre-estivo i capannoni, ubicati nelle sedi in Darsena Italia, Via dei Pescatori e Via L. Salvatori, sono pieni di barche ai restauri o in manutenzione in vista dell’inizio della nuova stagione. In Darsena Italia è presente Ilda, costruita nel 1946 da La Ligure di Carpenteria di Recco (GE) su progetto dell’americano William Atkin. Da tre generazioni questo cutter bermudiano naviga grazie alla famiglia fiorentina Cioni e Gianni Fernandes, presidente dell’Associazione Vele Storiche Viareggio. Sullo scalo di alaggio si sono svolte operazioni di calafataggio sul fasciame in legno di St. Pierre of Chepstow del 1973, un modello Grand Banks 42 Classic. Interventi sul ponte superiore a bordo di Red, motoryacht varato in Scozia nel 1947 su progetto di John Bain. In Via dei Pescatori sono stati effettuati importanti lavori al fasciame di Viola, un Sangermani del 1958 che ha coinvolto alla direzione lavori il sarzanese Davide Gazzarini, al Baglietto 20M Ikigai del 1971, al Fife del 1936 Eilean, l’imbarcazione ambasciatrice del brand di alta orologeria sportiva Panerai e a bordo di Danae, un altro Sangermani del 1955. Completati i lavori su Oenone del 1935, la barca del Commodoro Vele Storiche Viareggio pronta per tornare al suo porto di stazionamento in Toscana in vista dei prossimi raduni di vele d’epoca. In Via Salvatori, accanto al motoryacht R. Paolucci, un Picchiotti del 1970 costruito per la Marina Militare con compiti di ambulanza veloce e successivamente impiegato tra il 1971 e il 2006 come yacht di rappresentanza per i Presidenti della Repubblica, si è intervenuti sul fasciame e sulla coperta di Patience, splendido Camper & Nicholsons del 1931. Piccole manutenzioni e riverniciatura degli alberi per il ketch Tirrenia II del 1914, un progetto di F. Sheperd costruito da H. R. Stevens di Southampton, pronto a festeggiare quest’anno i 110 anni dal varo. In prima linea a svolgere le attività Guido, Marco e Adriano Del Carlo insieme ai 12 dipendenti che ogni giorno si dedicano con cura e competenza alla rinascita di queste storiche imbarcazioni. 
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it 
#cantieredelcarloviareggio #barchedepoca #veledepoca



ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio