Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

PRATICARE GLI SPORT D’ACQUA ALL’IDROSCALO DI MILANO CON I MARINAI D’ITALIA !!!

PRATICARE GLI SPORT D’ACQUA ALL’IDROSCALO DI MILANO CON I MARINAI D’ITALIA !!!
Videocronaca di una giornata trascorsa presso la Base Nautica dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) all’Idroscalo di Milano, il più grande e attrezzato parco sull’acqua del capoluogo lombardo. Una vera e propria “base navale” legata a doppio filo alla Marina Militare. I componenti dell’Associazione sono infatti atleti, sportivi e appassionati di qualunque categoria professionale della vita civile che in passato hanno prestato servizio in Marina, che continuano a fare parte della Forza Armata … o, pur non essendo mai stati arruolati, condividono semplicemente lo spirito di aggregazione e gli scopi statutari. E dunque la possibilità di diventare soci è aperta a tutti, senza distinzione di sesso, età … o preparazione fisica. Chi si iscrive all’ANMI di Milano (sodalizio fondato nel 1911) ha la possibilità di praticare sport come il canottaggio, kayak, palestra, nuoto, vela, corsa. Sono presenti barche ad uso comune e condiviso tra i soci, vogatori-remoergometro, pontile galleggiante per l’imbarco/sbarco degli atleti, attrezzi ginnici, capannone per il rimessaggio, rastrelliere esterne, spogliatoi maschili e femminili con servizi e docce. 
L’Idroscalo di Milano è un vero e proprio lago artificiale esteso su un’area di 1,6 chilometri quadrati, poco distante dall’aeroporto di Linate. Inaugurato nel 1930 come “pista” di ammaraggio per gli idrovolanti ha una lunghezza di 2,6 km, una larghezza massima di 450 metri, acque profonde tra 3 e 5 metri e un perimetro di poco superiore a 6 km, ottimo per chi desidera praticare jogging tra le sponde e il verde dei parchi. 
L’attuale Direttore Sportivo della Base Nautica ANMI all’Idroscalo di Milano è il (già) Sergente di Marina Mario De Luca, allenatore federale di Primo Livello ed ex atleta di punta del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli. 
Per informazioni www.anmi-mi.org oppure scrivere una mail a segreteria@anmi-mi.org
Di Paolo Maccione – Ufficio Stampa ANMI Milano
#idroscalomilano #marinaimilano #canottaggio 

Riaperto dopo 18 anni il Museo della Barca Lariana

Pubblicato il 17 lug 2018
Dopo una chiusura durata 18 anni, domenica 15 luglio 2018 ha riaperto il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, nell’alto lago di Como. Una collezione unica al mondo per importanza e vastità, composta da oltre 400 barche e migliaia di oggetti. Presente all’inaugurazione anche GianAlberto Zanoletti, storico fondatore del Museo e per quasi un trentennio Presidente dell’Associazione Scafi d’Epoca e Classici.

 

Roberto Soldatini, concerto per violoncello su Cholita

Pubblicato il 27 set 2016
Settembre 2016 - Tappa a Cannes per Roberto Soldatini, arrivando dalla Corsica, dove lo attendevano i legni storici delle RRC (Regates Royales de Cannes). Violoncellista e compositore, Roberto sei anni fa ha venduto la sua casa, divenuta da allora una barca a vela, un Moody 44, in compagnia del suo prezioso violoncello del Settecento, alternando sei mesi in porto a Napoli per svernare, e sei mesi in navigazione in solitaria. Ha raccontato le sue avventure in due libri, La musica del mare e Sinfonie mediterranee, editi in Italia da Nutrimenti. Éditions Zeraq ha pubblicato in Francia la prima edizione francese de La musique de la mer. Grazie al Port de Cannes e all'organizzazione della regata, e in particolare all'ospitalità di Cholita e del suo equipaggio (partecipante alle regate), Roberto ha presentato in anteprima il suo lavoro, con un concerto-lettura svoltosi all'ormeggio del Quai Saint Pierre.

Rurik all'Inverna di Belgirate, 1-11-2015

Pubblicato il 02 nov 2015
ANCHE RURIK DEL 1905 ALL’INVERNA DEL LAGO MAGGIORE
Finita l’estate cominciano i campionati invernali di vela, al mare come sulle acque interne. Sul Lago Maggiore si tiene la seconda edizione dell’Inverna di Belgirate, sulla sponda occidentale vicino a Stresa. L’evento, organizzato dalla Società delle Regate 1858, si sviluppa su tre date: 1 novembre 2015, 13 dicembre 2015, 17 gennaio 2016. La partecipazione è aperta a tutti i monoscafi a bulbo. Circa 60 le barche presenti alla prima tappa, tra cui il cutter aurico Rurik, uno Smack Yacht derivante dalle ultracentenarie barche da pesca del diciannovesimo secolo costruito presumibilmente in Inghilterra nel 1905. Barche d’Epoca e Classiche, ospite a bordo dell’armatore Riccardo Rurik, ha girato un breve videoclip della prima regata. Eccolo.

Sailing on WHITEFIN

Pubblicato il 12 giu 2016
Navigare a 14 nodi di velocità su Whitefin, splendido 'Spirit of Tradition' in legno lungo 27 metri. Questo sloop bermudiano è stato costruito negli USA nel 1983 dal cantiere Renaissance Yachts Marine su progetto di Bruce King. La barca è disponibile per charter e noleggi brevi in Mediterraneo. Tra gli itinerari l'Arcipelago Toscano, il Golfo di Napoli, la Sardegna e la partecipazione ai raduni di vele d'epoca.

Sangermani 999 distrutto da mareggiata Liguria 2018

Pubblicato il 2 nov 2018
COME MUORE UN SANGERMANI
Faceva parte della storia moderna del noto cantiere ligure Sangermani di Lavagna, costruttore di innumerevoli yacht a vela e a motore. L’imbarcazione LOVE ME TENDER, un modello Sangermani Daycruiser 999 in sandwich e legno (la numero “zero” sulle otto costruite in totale), lunga 9,99 metri e varata a metà degli anni Duemila, è andata distrutta in seguito alla devastante mareggiata che lunedì 29 ottobre 2018 ha investito la Liguria e in particolare le città di Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure. Proprio a Santa era ormeggiata la barca del ligure Luca Ciomei, titolare della società Luxury Charter Portofino specializzata nel noleggio di scafi per escursioni lungocosta e diventata in poco tempo (anche su TripAdvisor) una delle eccellenze dell’incoming turistico regionale. La potenza del mare e le grandi onde hanno scaraventato la barca a terra fino a depositarla sul ciglio della strada. LOVE ME TENDER l’1 novembre è stata caricata su un camion e portata via per essere rottamata.
A Portofino mancherà quel puntino azzurro spesso all’ormeggio davanti alla sede portofinese dello Yacht Club Italiano. Luca Ciomei faceva questo mestiere con grande passione e a tutti i clienti che venivano a bordo descriveva le bellezze della Liguria vista dal mare. Oggi si è già attivato per ricercare una nuova imbarcazione di ispirazione classica che gli permetta di tornare a lavorare.
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

Santa Maria Nicopeja 1901

Pubblicato il 27 ago 2019
ANCHE LA “VENEZIANA” E ULTRACENTENARIA SANTA MARIA NICOPEJA DEL 1901 ALLA PROSSIMA INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC

Non mancherà Santa Maria Nicopeja, cutter aurico in legno varato in Normandia nel 1901, alla terza edizione dell’International Hannibal Classic, in programma tra Monfalcone e Portorose dal 13 al 15 settembre 2019 (bando di regata su www.yachtclubhannibal.it). Dopo quattro anni e circa 5.000 ore di lavoro la barca, lunga 13 metri, è tornata a navigare grazie al cantiere Luca Casaril di Venezia. Uno scafo di linee vittoriane, con la prua verticale e lo slancio di poppa, stabile e potente con venti forti. Santa Maria Nicopeja è diventata un punto di riferimento ai principali raduni di vele d’epoca dell’Adriatico e anche stavolta non mancherà di esporre al vento le sue inconfondibili vele color mattone !!! L’Hannibal Classic 2019 si svolgerà grazie al sostegno dei brand W-EYE (occhiali da sole e vista in legno), Matteo Ragni design, Banca Generali, Gianmaria Amatori prodotti cosmetici della Val Badia, Fare Cantine-Architettura del vino, Studio Attuariale Visintin & Associati, Supercar BC, Nord Est (personalizzazioni, ricamo, strass, stampa).
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#SantaMariaNicopeja #CantiereLucaCasaril #VeneziaVeleEpoca

Santana 1935, la barca di Humphrey Bogart

Pubblicato il 18 giu 2018
Tra le imbarcazioni intervenute per la prima volta all’Argentario Sailing Week 2018 anche Santana, varata negli USA nel 1935 su progetto di Sparkman & Stephens. Tra il 1945 e il 1957 questo yawl bermudiano lungo 16,80 metri, costruito dal cantiere Wilmington Boat Works, è appartenuto alla coppia di attori hollywoodiani Humphrey Bogart e Lauren Bacall, sua quarta moglie. Negli anni Settanta la barca ha anche compiuto due giri del mondo. Trasferita recentemente in Mediterraneo via cargo da Newport, dopo un importante restauro effettuato dal cantiere East Passage Boatwrights, si sta affermando come una delle barche da battere tra gli Yachts d'Epoca.

Scomparse e indimenticabili

Pubblicato il 8 dic 2019
“Scomparse e indimenticabili”, dello storico e giornalista Bruno Cianci, merita di entrare tra i testi di riferimento della tradizione navale. Racconta di barche che non esistono più, ma che sono entrate di diritto nella storia dello yachting. Ricerca e catalogazione sono basate sui documenti del Lloyd’s Register di Londra e di altri archivi leggendari come Camper & Nicholsons, l’Herreshoff Registry, il Mylne Yacht Design, Beken of Cowes, Laurent Giles e Rosenfeld Collection. Bello il formato, la copertina rigida, le immagini … e anche il carattere scelto per la stampa (… che farà felici i deboli di vista). #scomparseeindimenticabili #brunocianci #nutrimenti

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio