Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche d'epoca a vela

Annunciato il ritorno in mare di “Barbara”, yacht d’epoca del 1923

Barbara 1923 in restauroSabato 19 Maggio 2018 a Viareggio, dopo un restauro filologico iniziato da Astilleros Mediterraneo e terminato dal Cantiere Navale Francesco Del Carlo, si svolgerà la cerimonia del ritorno in mare di Barbara, splendida imbarcazione a vela varata nel 1923 dallo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport. La barca, lunga quasi 19 metri, parteciperà alle più importanti regate di vele d’epoca del Mediterraneo.

Leggi tutto...

Gometra 1925, “The Gold Ship”

Gometra in navigazione 5

Gometra è la barca a vela che durante il periodo bellico ‘trasferì’ le riserve aurifere della Norvegia fino in Canada per salvarle dall’invasione nazista. Varata in Scozia nel 1925, ha navigato in Atlantico, in Pacifico, California e poi in Francia, dove è stata ritrovata nel 2006. Dal 2008 è stata oggetto di un restauro durato 8 anni voluto dai milanesi Matteo e Andrea Rossi, padre e figlio, ed eseguito dal compianto Maestro d’Ascia ligure Giovanni Ambrosetti, deceduto pochi mesi prima del varo ufficiale. Nel 2016, anno del ritorno in mare, la barca si è aggiudicata il Trofeo Vele Storiche Viareggio. Gometra monta un innovativo propulsore elettrico che garantisce trasferimenti silenziosi a velocità superiori a 7 nodi.

Leggi tutto...

Navigare nel tempo è possibile, Desirée (ex Dux) è in vendita!

Desirée 1913 ASW 2007 Foto Maccione 3

Oltre un secolo di storia della marineria è custodito in questo magnifico due alberi di 20 metri, costruito dai celebri cantieri norvegesi Anker & Jensen. Con il nome Dux, negli anni Trenta, ha navigato battendo il guidone della Compagnia della Vela di Venezia e conquistato la prestigiosa Coppa del Re di Spagna. Salire a bordo è una vera emozione e Desirée cerca oggi un armatore che sappia apprezzare le sue linee perfette e un passato che la rende unica!

Leggi tutto...

1935-2015: ARIA compie 80 anni

ARIA, ottant’anni vissuti sulla cresta dell’onda

 Aria in regata 2

ARIA, l’8 Metri Stazza Internazionale da regata (progetto Costaguta, 1935) di proprietà dell’armatrice Serena Galvani, ha compiuto 80 anni. L’importante traguardo è stato festeggiato a Trieste in occasione di una cerimonia presso lo Yacht Club Adriaco. In quella occasione erano presenti gli amici e i campioni che si sono succeduti a bordo nel corso degli anni. Oggi, grazie ai restauri effettuati nel corso degli ultimi due decenni, ARIA continua a rappresentare una preziosa testimonianza della vela del passato.

Leggi tutto...

ESTELLA, DAL 1946 TRA LE REGINE DEL MEDITERRANEO

Storia di Estella, il ketch costruito in Istria nel 1946 su progetto dell’olandese Van de Stadt, che in quasi settant’anni di vita non ha mai smesso di navigare in Mediterraneo. Oggi, dopo un importante restauro compiuto a metà degli anni Novanta presso il cantiere Del Carlo di Viareggio, continua ad essere ammirato in occasione dei raduni di barche d’epoca ai quali partecipa.
 
Di Paolo Maccione – Ottobre 2014
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

STAR 1907, LA PICCOLA INGLESINA DI SANGUE BLU RINATA SULLE SPONDE DEL LAGO MAGGIORE

Star è un piccolo cutter aurico di 26 piedi “concepito” durante il fervore della progettazione degli yacht inglesi di fine ‘800. Costruita nel 1907 in un piccolo cantiere a St. Hellen, sull’Isola di Wight, è orgoglioso testimone delle linee del suo tempo. La sinuosa poppa richiama i primi monotipi inglesi, frutto delle straordinarie matite di coloro che hanno cambiato e inventato lo Yacht, da Fife a Nicholson. Commissionata dal College Reale di Osborne House come barca da addestramento, ricoprì questo ruolo fino alla chiusura del College nel 1921. Oggi, sulle sponde del Lago Maggiore, dopo anni di meticoloso restauro è tornata allo splendore dei suoi anni migliori sognando le regate in mare aperto.
 
A cura della redazione – Luglio 2014
Fotografie di Paolo Maccione

OENONE, UN PREMIO ITALIANO ALL’OTTANTENNE LADY INGLESE

Storia di Oenone, il cutter bermudiano del 1935 vincitore nel 2014 del Premio per il Miglior Restauro indetto dal Premio Italia per la Vela. L’imbarcazione, di proprietà del fiorentino Enrico ‘Chicco’ Zaccagni, è tornata a navigare dopo un restauro compiuto dal Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio, già autore di alcuni tra i più importanti recuperi di scafi storici degli ultimi anni. Oggi Oenone è a disposizione di eventuali appassionati intenzionati a noleggiarla per uscite giornaliere, week-end o settimane veliche. Veleggia principalmente tra l’Arcipelago Toscano, l’Isola d’Elba e la Corsica.
 
Di Enrico ‘Chicco’ Zaccagni e Paolo Maccione – Luglio 2014
Fotografie di Paolo Maccione e Luca Fanelli

CORK, UN PROGETTO PER FARE RINASCERE IL “SUGHERO” DI SCIARRELLI

L’Associazione Cork si prefigge di restaurare e fare tornare a navigare il 20 metri in legno Cork, costruito nel 1974 dal Cantiere Craglietto di Trieste su progetto di Carlo Sciarrelli. I suoi rivestimenti interni in sughero hanno rappresentato un’innovazione per l’epoca.

A cura della redazione – Luglio 2011

Leggi tutto...

ILDA, LA STORIA RITROVATA

Storia di Ilda, ex-Ciumbin, il cutter bermudiano del 1946 che da quasi quarant’anni appartiene a una stessa famiglia toscana. Le ricerche compiute dagli armatori hanno permesso di scoprire che la barca è stata costruita reinterpretando il vecchio progetto di un ketch con la ‘poppa a canoa’, estratto da un libro di yachting, realizzato dallo statunitense William Atkin. Il cantiere costruttore è il ‘Ligure di Carpenteria‘ di Recco che, oltre a Ilda, ha varato due barche gemelle, Gabriella e San Raffaele.

Di Gianni Fernandes – Ottobre 2013
Fotografie Archivio armatore e vari

Leggi tutto...

DELFINO, DECADENZA E RINASCITA DI UN (GRANDE) GOZZO A VELA LATINA

Nel 2013 il gozzo sorrentino a vela latina Delfino, uno dei più grandi attualmente naviganti, compie 65 anni. Concepito per la pesca, in passato è stato utilizzato anche per il contrabbando costiero. Nel 2005 la barca, lunga 10 metri, è stata salvata da sicura distruzione e sottoposta a un restauro filologico compiuto dal maestro d’ascia Giovanni Cammarano di Marina di Pisciotta. Oggi continua a navigare nella zona di Napoli, dove partecipa alle regate riservate alle imbarcazioni a vela latina.

A cura della redazione – Luglio 2013
Fotografie di Angelo Gentile

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio