Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche classiche a vela

Cadamà, compie 50 anni il Maxi Yacht d’epoca che regata con i disabili

Cadamà in navigazione Foto Maccione 3Cadamà, l’unico Maxi yacht a vela in legno al mondo senza barriere, in grado di regatare con un equipaggio misto di disabili in carrozzina e normodotati, compie 50 anni. Questo solido due alberi, costruito in mogano e iroko dal Cantiere Beconcini su progetto dell’architetto inglese Laurent Giles, è stato varato nel 1971 a La Spezia per l’ex presidente del Milan Albino Buticchi. Dal 2014 la barca è armata dal milanese Andrea Brigatti, che nonostante l’incidente che lo ha costretto su una carrozzina è riuscito a realizzare il sogno di continuare a navigare e insegnare lo sport della vela. A giugno 2021 si svolgerà “Altura senza Barriere”, il primo corso di vela d’altura al mondo per disabili su un Maxi Yacht Classico.

Leggi tutto...

Drago, la piccola goletta classica per le grandi navigazioni d’altura

La goletta Drago in navigazione Foto Maccione 2Ha compiuto 20 anni e percorso 30.000 miglia dal varo. Drago, goletta dalle linee classiche lunga 10 metri, classificabile anche come natante non immatricolato, è stata realizzata nel 2000 dal Cantiere Massimo Perinetti dei Venturieri di Chioggia, in provincia di Venezia. Costruita in ferrocemento, ha sempre dimostrato eccezionali doti di robustezza e navigabilità, candidandosi a diventare il mezzo ideale per impegnative navigazioni d’altura, anche oceaniche. Oggi la barca, di base a Sottomarina di Chioggia, è a disposizione di un nuovo eventuale armatore che desideri navigare in sicurezza in ogni mare insieme alla propria famiglia. Il prezzo? Inferiore a 50.000 euro!

Leggi tutto...

Il ritorno di Bigrin 1960 e il restauro allo Yacht Club Italiano

Bigrin 1960Nel 2018 il 17 metri Bigrin, sloop Marconi costruito nel 1960 in fasciame di mogano dal cantiere Beltrami di Vernazzola (GE), è stato donato allo Yacht Club Italiano di Genova. Tra il 2019 e il 2020 la barca è stata oggetto di tre tesi di laurea parallele in Design Navale e Nautico, realizzate da Camilla Barattini, Irene Rossini e Massimiliano Cavallin presso l’Università degli Studi di Genova. I loro progetti contribuiranno a concludere il restauro in corso presso lo YCI, consentendo a Bigrin di diventare l’ammiraglia della Scuola di Mare Beppe Croce.

Leggi tutto...

Can Can, una vela finlandese in Mediterraneo

Can Can 1966 7Can Can è un’imbarcazione in legno di mogano lunga 12 metri, varata in Finlandia su progetto dello yacht designer svedese Arvid Laurin. Dopo oltre 50 anni di mare e svariati armatori ha scelto di continuare a navigare in Italia nella zona dell’alto Adriatico. Qui è stata sottoposta a una serie di lavori, eseguiti dal cantiere AA Custom di Monfalcone, che hanno garantito la sua navigabilità in previsione della cessione ad un nuovo appassionato armatore.

Leggi tutto...

Cadamà, regatare in carrozzina sul primo Maxi yacht d’epoca

Cadamà 1971 4Cadamà è il primo Maxi Yacht di lunghezza superiore a 70 piedi, costruito in legno in Italia nel 1971, ad essere attrezzato per potere regatare con i disabili in carrozzina a bordo. Alla recente 50esima edizione della Barcolana dei record si è piazzato al 206esimo posto su 2689 partecipanti. Tra i prossimi progetti la partecipazione al circuito di vele d’epoca Panerai Classic Yachts Challenge.

Leggi tutto...

Stefano Carlini: così a Rimini restauriamo Acayouli 1968

Acayouli Cantiere Carlini Foto Maccione 4Un altro restauro in corso per il noto cantiere Carlini di Rimini, uno dei più importanti cantieri che hanno fatto la storia della nautica da diporto internazionale. Dopo 50 anni dal varo, avvenuto nel 1968 in Olanda, le maestranze guidate da Stefano Carlini stanno lavorando su Acayouli, una goletta bermudiana in fasciame di teak lunga 15 metri, reduce da lunghe navigazioni compiute tra il Mediterraneo e i Caraibi.

Leggi tutto...

Mait II, il racer oceanico in restauro da Pezzini a Viareggio

Mait II Cantiere Pezzini Foto Maccione 1Mait II, il racer oceanico lungo 18 metri costruito dal cantiere Baglietto nel 1957 su progetto di Sparkman & Stephens, è in corso di restauro presso il cantiere Pezzini di Viareggio, già noto per il recupero di importanti imbarcazioni come Bamba, Margaret, Ojala II e Ganbare. Tra i numerosi interventi la sostituzione di parte dell’ossatura e del fasciame, oltre al rifacimento dell’impiantistica e la posa di un nuovo motore.

Leggi tutto...

Trudy, il piccolo-grande Catboat figlio della Guerra Fredda

Il Catboat Trudy Foto Maccione 14Una barca lunga meno di 5 metri, ma decisamente spaziosa, carrellabile, con la deriva mobile che riduce il pescaggio a soli 40 centimetri e permette di arrivare direttamente in spiaggia, adatta alla scuola di vela grazie all’ampio pozzetto, armata con una vela aurica color mattone, dotata di albero abbattibile per passare agevolmente sotto i ponti e di un fuoribordo rigorosamente d’epoca. È Trudy, il piccolo-grande Catboat in legno disegnato dal poliedrico progettista americano Charles Wittholz, tornato a navigare dopo un meticoloso restauro. La barca, pronta a navigare, potrebbe essere ceduta … ma solo a chi prometterà di prendersene realmente cura.

Leggi tutto...

Ardi fra fascino e soddisfazioni è partita per una nuova avventura

Ardi a Imperia nel 2016 Foto Maccione 4Dopo un secondo posto di categoria all’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano lo stupendo One Tonner Ardi del 1968, barca scuola e vanto per il Club Nautico Versilia di Viareggio, sarà grande protagonista a Mahon in Spagna e a Cannes in Francia di altre due tappe del Panerai Classic Yachts Challenge 2017. Tra le sue dirette concorrenti Ganbare, il One Tonner del 1973 già vincitore nel 2016 del Trofeo Panerai tra gli Yachts Classici.

Leggi tutto...

Bufeo Blanco, una plurivittoriosa barca d’epoca

Bufeo Blanco in navigazione 3
Bufeo Blanco è una tra le più conosciute barche a vela del Mediterraneo, protagonista di innumerevoli partecipazioni e vittorie in occasione delle regate di barche storiche. Lunga 15,50 metri, è stata costruita nel 1963 in legno di mogano e rovere dal noto cantiere Sangermani di Lavagna, in Liguria. Nell’ultimo decennio ha percorso oltre 50.000 miglia di mare in tutto il Mediterraneo, dalla Turchia alla Spagna, dalla Grecia alla Croazia, dalla Costa Azzurra a Trieste passando per la Sardegna e la Sicilia. Oggi è alla ricerca di un nuovo a(r)matore che se ne prenda cura. Il motivo? Leggete l’articolo.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio