Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Associazioni e yacht club

Festeggiato allo Yacht Club Italiano di Genova il quarantesimo compleanno dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca

Cannatà Lodigiani Rolandi Foto MaccioneNel quarantennale della nascita l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, torna presso la sede storica dello Yacht Club Italiano di Genova in occasione dell’annuale Assemblea dei Soci e il nuovo Consiglio annuncia gli obiettivi per la stagione 2022 e per il quadriennio 2022-‘25. Tra questi la revisione del concetto di “barca d’epoca”, l’organizzazione di mostre tematiche, la campagna associativa, la realizzazione dell’Annuario Soci e la riunificazione e collocazione nella sede storica a Genova  dell’Archivio Storico con oltre mille schede di barche e della libreria AIVE che verrà intitolata allo scomparso ex Segretario Generale Luigi Lang. Per l’imbarcazione Cadamà del socio Andrea Brigatti la sfida più grande, accogliere a bordo disabili non vedenti e non udenti per fare loro vivere l’esperienza della vela classica.

Leggi tutto...

Vele d‘Epoca, presentato il Calendario Regate 2022

Madifra 1965 Foto MaccioneL’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, ha presentato a Roma il Calendario Regate 2022. Oltre 15 gli appuntamenti previsti in Mar Tirreno e Adriatico, da aprile a ottobre, dedicati alle imbarcazioni che hanno fatto la storia dello yachting. A questi si aggiungono altri eventi promossi da omologhe associazioni internazionali, tra cui quelle di Francia e Spagna, che contribuiscono a classificare il Mediterraneo come un ineguagliato campo di regata a livello mondiale. Quattro i trofei stagionali in palio.

Leggi tutto...

L’Associazione Italiana Vele d’Epoca compie 40 anni. A Roma la presentazione del Calendario Regate 2022

Vele dEpoca in regata Foto MaccioneVenerdì 4 marzo 2022, nell’anniversario dei 40 anni della fondazione, l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) presenterà a Roma il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca per l’anno in corso. La conferenza si svolgerà a partire dalle ore 17 presso l’Hotel Mediterraneo di Roma, storico edificio del 1939 ubicato di fronte alla Stazione Termini. Tra aprile e ottobre le imbarcazioni storiche potranno partecipare a 15 appuntamenti distribuiti tra il Mar Tirreno e Adriatico. In occasione della conferenza verrà presentato il libro “Scomparse e indimenticabili” e la storia del recupero di Rondetto, lo scafo con il quale il navigatore Erik Pascoli attraversò l’Atlantico in solitario nel 1969.

Leggi tutto...

Giancarlo Lodigiani eletto nuovo Presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca

Giancarlo Lodigiani Presidente AIVECambio al vertice dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982. Nel quarantennale della nascita il 60enne Giancarlo Lodigiani, armatore di Voscià del 1959, è stato eletto nuovo Presidente. Subentra a Pier Maria Giusteschi Conti, nominato Presidente Onorario. Per Statuto, la carica di Vice Presidente è ricoperta dal Capo Ufficio Vela della Marina Militare attualmente in carica, il Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, mentre il nuovo Segretario Generale è Luigi Rolandi, figlio dell’ex storico presidente FIV Carlo Rolandi. Riconfermato Commodoro lo spezzino Giorgio Balestrero. Gli altri eletti del rinnovato Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per il quadriennio 2022-2026, sono Giulio Augusto Baldi, Roberta Talamoni, Gianni Fernandes, Fabio Mangione, Roberto Olivieri e Nicolò De Manzini.

Leggi tutto...

Tornano le ‘Vele Storiche Viareggio’, aperte le iscrizioni al XVI raduno dal 14 al 17 ottobre 2021

Oenone 1935 Foto MaccioneA conferma di un graduale ritorno alla normalità, dopo la stagione 2020 inesorabilmente cancellata dalla pandemia, sono aperte ufficialmente le iscrizioni al XVI Raduno Vele Storiche Viareggio. I due sodalizi organizzatori dell’evento, Vele Storiche Viareggio e Club Nautico Versilia, si apprestano ad accogliere dal 14 al 17 ottobre 2021 la flotta di barche d’epoca, classiche e tradizionali che, oltre ad affrontarsi in appassionanti regate in mare, daranno vita lungo le banchine di Viareggio al primo museo galleggiante della Versilia. La manifestazione, considerata l’ultimo appuntamento nel Mediterraneo dedicato alle imbarcazioni di questo tipo, viene ormai scelta da molti armatori come l’evento per chiudere in bellezza la stagione prima della pausa invernale.

Leggi tutto...

Lago Maggiore, aperte al pubblico le “Officine dell’Acqua”

Officine dellAcqua Foto Maccione 9Domenica 4 luglio 2021 a Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore, sono state presentate ufficialmente al pubblico le Officine dell’Acqua, progetto di riqualificazione dei 1.350 metri quadrati dell’ex magazzino delle FerrovieNord affidato in concessione trentennale all’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano. Qui nascerà il nuovo ufficio turistico, uno spazio espositivo, la biblioteca dell’acqua, un’area meeting e una futura scuola per diventare maestro d’ascia. Le Officine sono collocate a 50 metri dall’uscita della stazione ferroviaria di Laveno Mombello.

Leggi tutto...

La Spezia riparte con “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, al via la terza edizione

Vele dEpoca nel Golfo Foto Maccione 1 Tutto pronto alle Grazie di Porto Venere, storico borgo marinaro nel golfo della Spezia, dove dal 4 al 6 giugno 2021 si svolgerà la terza edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, manifestazione dedicata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche organizzata dall’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Ormeggio gratuito per le barche partecipanti per una settimana. Prevista una flotta di scafi in legno e metallo varati nel corso dell’ultimo secolo, che si affronteranno in occasione di due giornate di regata. Davanti alla banchina del raduno Il Cantiere della Memoria presenterà la mostra e video-viaggio “Le Grazie di Orion”, dedicata alla goletta del 1910 che dopo tanti anni lascerà l’Italia al seguito del nuovo proprietario francese. Sabato sera, presso la pineta adiacente gli ormeggi, si terrà la cena equipaggi all’aperto.

Leggi tutto...

Nasce a Santa Margherita Ligure il Riva Society Tigullio

Luigi Spaggiari sul Riva Aquarama Follia Foto MaccioneNasce nel 2021 il primo club di Riva storici in Liguria, e il primo sul mare in Italia. Il Barracuda di Santa Margherita Ligure, storico ristorante affacciato sui pontili dello sci nautico jet-set anni ’50, ne sarà sede ufficiale. Con il Riva Society Tigullio, una nuova “dolcevita” nella riviera ligure. Primo presidente del sodalizio è il milanese Luigi Spaggiari.

Leggi tutto...

Vele d’epoca: rinviata per Coronavirus la conferenza di Roma e annunciato il calendario regate 2020

Flicka 1934 Foto MaccioneL’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, a causa delle direttive governative riguardanti l’epidemia di Coronavirus, ha rinviato la prevista conferenza di presentazione a Roma di sabato 7 marzo e annunciato il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2020. Tra aprile e ottobre si svolgeranno in Mar Tirreno e Adriatico 16 appuntamenti, ai quali se ne aggiungono altrettanti (indipendenti) in Francia, Spagna, Corsica e Grecia. A fine stagione verranno assegnati i quattro trofei messi in palio.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio