Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Massimo Maresca e Biagio Passaro hanno realizzato un volume piacevole da leggere, ricco di opere e documenti provenienti da collezioni private, musei, istituti e associazioni. Grazie a loro si può compiere un viaggio attraverso la storia della Penisola Sorrentina, ancora oggi terra di marinai e navigatori.

Di Paolo Maccione – Luglio 2012

Massimo MarescaARMATORI, CAPITANI E VELIERI OTTOCENTESCHI
Le principali società armatoriali italiane, le storie dei capitani di lungo corso, i velieri ottocenteschi, i cantieri e i costruttori navali del Golfo di Sorrento, la religiosità e gli ex voto marinari. Sono solo alcuni degli argomenti trattati nel libro “La Marineria della Penisola Sorrentina”, scritto da Massimo Maresca e Biagio Passaro. Gli autori, senza pretesa di realizzare un trattato di storia navale, tratteggiano a larghe linee la storia della marineria di quei luoghi raggiungendo l’obiettivo di non annoiare mai il lettore. Il libro, scritto in italiano e inglese, è ricco di immagini d’epoca e descrive in maniera semplice anche le caratteristiche di imbarcazioni come le feluche sorrentine, le feluche a motore e il gozzo sorrentino.
 
I CENTO ANNI DALLA MORTE DI EDUARDO DE MARTINO
Nel 2012 ricorrono i 100 anni dalla morte di Eduardo De Martino, nato a Meta nel 1838. Un capitolo del libro è dedicato a questo famoso pittore di marina. Ex ufficiale di Marina, visse in Uruguay e poi in Brasile, dove in otto anni dipinse non meno di 343 tele. Trasferitosi a Londra venne nominato “Marine Painter of Ordinary to the Queen” e membro dell’ordine della Regina Vittoria. Girò il mondo con il Duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo Ophir. La sua sterminata produzione è presente dal Sud America al palazzo imperiale di Tokio e nei circoli nautici più prestigiosi del globo, tra cui il New York Yacht Club. Morì a Londra il 21 maggio del 1912.
 
L’ASSOCIAZIONE DELLA PENISOLA SORRENTINA
Il progetto del libro è stato sviluppato in collaborazione con l’Associazione di Studi, Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina. Costituita nel 2005, si propone come punto d’incontro e d’informazione per tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza della marineria della Penisola sorrentina. La sede è a Meta, presso la Casina dei Capitani.
 
GLI AUTORI
Massimo Maresca e Biagio Passaro sono gli autori di “La Marineria della Penisola Sorrentina”. Il primo è il curatore del Museo Navale “Mario Maresca” di Meta, esperto di storia delle costruzioni navali in legno e autore di saggi su cantieri e imbarcazioni del XIX secolo.
Biagio Passaro è invece cultore di Storia economica dellUniversità degli Studi “G. D’Annunzio” di Pescara e autore di saggi sulla storia della marineria del Mezzogiorno d’Italia in età moderna e contemporanea.
 
LA SCHEDA DEL LIBRO
La Marineria della Penisola Sorrentina
Massimo Maresca e Biagio Passaro
con-fine edizioni (Monghidoro – BO) - 2011
Pagine 135
Prezzo 25 Euro
 
GALLERY
 

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
captcha 
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio