Il veneziano Mario Cedolini ha raccolto in un libro alcune liriche scritte dal padre Luciano ai primi del Novecento. Dalla loro catalogazione, unita a un profilo interpretativo dello stesso, ne è nato uno spaccato di vita di un veneziano appassionato di vela al terzo.
A cura della redazione – Gennaio 2013
Fotografie Archivio Mario Cedolini e Archivio Giacomelli (per cortesia del Comune di Venezia)
MARIO CEDOLINI
Mario Cedolini, nato a Venezia nel 1939, è stato architetto e docente presso il Dipartimento di Restauro dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Il suo approccio nella nautica comincia in giovane età, quando da ragazzino gioca nel magazzino del padre Luciano, fornitore navale. Nel 1965 si laurea in architettura. Dagli anni Ottanta esplora tutto l'Adriatico a bordo di Delfino II, il suo Comet 910. Successivamente naviga in Grecia, Turchia e nel 1992 attraversa l'Oceano Atlantico in occasione della grande regata per il cinquecentenario della scoperta dell'America. Nel 1986, a New York, è investito "Fratello della Costa". Nel 1991 si adopera, con il collega e "fratello" Toni Mattarucco, per conferire la Laurea Honoris Causa in architettura ad Olin Stephens, il grande progettista americano scomparso nel 2008 all'età di 100 anni. Dal 1992 si dedica alla vela al terzo.
Cultore di storia, di tassonomia e della marineria tradizionale, colleziona documenti sulla geografia del mare e le barche del mondo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, anche non accademiche.
IL LIBRO “S’ALZA IL VENTO”
Mario Cedolini aveva scoperto che il padre Luciano, classe 1903 e cieco dall'età di quarantacinque anni, sul finire della sua vita aveva prodotto un corpus di “liriche” che gli parevano molto belle e significative. Le ha catalogate secondo un suo criterio. Il padre aveva anche una scatola in cui conservava le foto di famiglia. Le ha ordinate e inserite in due album, con l'intento di trasmettere ai parenti le emozioni scaturite durante la raccolta.
L’INCONTRO CON L’EDITORE SALVAGNO
Poi ha realizzato un file contenente il catalogo delle liriche ed un profilo interpretativo del padre, utilizzando anche l'archivio fotografico ed alcuni documenti reperiti fra le sue carte. Ne avrebbe fatto una decina di copie. Successivamente avvenne un incontro con il libraio-editore Sandro Salvagno, al quale accennò di questa sua iniziativa. Quest'ultimo si rivelò interessato, al punto che Cedolini e gli consegnò il manoscritto. Con sua sorpresa l'editore decise di pubblicarlo.
UNO SPACCATO DI VITA DEL NOVECENTO
Ne è nato uno spaccato della vita di un veneziano del Novecento, con la sua passione per la nautica e nel quale si avverte un forte sentimento della venezianità. L'opera confezionata da Mario Cedolini è anche un omaggio al papà Luciano il quale, nonostante la cecità, gli aveva insegnato l'arte del veleggiare. Non ultimo, ha voluto dare un piccolo contributo alla storia della vela al terzo degli Anni Trenta.
ALCUNE LIRICHE DA "S'ALZA IL VENTO"
‘VENEZIA’
Sorgesti dalle acque amare
rivo alto ti fu matrice.
Legni di Cadore
Pietra d’Istria
ti resero superba,
splendori ricchezze arte
nulla ti fu negato.
Scorsero secoli di gloria,
come la quercia rinsecchisce
il tuo fasto decadde
rimase solo la tua bellezza.
‘NAVE’
Onda lunga onda corta
flusso e riflusso frangenti.
O mia nave
che porti la mia anima inquieta
negli spazi infiniti
fermati,
dammi la pace.
‘VELA’
Fresca aura
gonfia le bianche vele
scivola lo scafo
sulle acque increspate.
Spazia nel mare
sfiora le rive
ritorna fra cielo e acqua
a volteggiar fra le spume
LA SCHEDA DEL LIBRO
S’Alza il Vento
Emilio “Luciano” Cedolini
A cura ed introduzione di Mario Cedolini
Prefazione di Alberto Zava
Libreria Editrice “IL LEGGIO” (Sottomarina di Chioggia – VE) - 2012
Pagine 67
Prezzo 12 Euro
GALLERY
Copertina S'Alza il Vento
Delfino ad una regata davanti l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia, nel settembre 1936
Delfino full-rigged, nella Laguna di Venezia nel 1936
Il primo raduno radiovelico del 1936, Delfino guida il gruppo nel Bacino di San Marco
Luciano Cedolini col cugino Bepi Barbon a Grado (1936)
Luciano Cedolini nel 1936 al timone del topo venessian Delfino sulla rotta Grado - Trieste
Mario Cedolini
Copertina S'Alza il Vento