Nel centenario della morte del pittore Eduardo de Martino, avvenuta a Londra il 21 maggio 1912, Luigina de Vito Puglia ha realizzato un volume che celebra la vita e le opere di questo uomo illustre della Penisola Sorrentina. L’artista è stato uno dei massimi esponenti della pittura di marina dei suoi tempi.
A cura della redazione – Luglio 2013
Immagini estratte da “Eduardo de Martino – Da ufficiale di marina a pittore di corte”
L’AUTRICE, LUIGINA DE VITO PUGLIA
Luigina de Vito è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Da molti anni collabora con il Centro “B. Capasso” di Sorrento, di cui è socia onoraria, nell’organizzazione di progetti e manifestazioni per la consocenza e divulgazione della cultura sorrentina.
Ha pubblicato numerosi articoli di storia patria sulla rivista del Centro “La Terra delle Sirene”, un ampio studio sulla canzone Torna a Surriento (con N. Pane Circelli, 1992) e i volumi Martino Cafiero giornalista della Napoli postunitaria (con N. Pane Circelli, 1994), La Cocumella. Da insediamento gesuitico a grande albergo (2003), Il Santo e il mare. Gli ex voto marinari di S. Antonino (2009)
L’EDITORE AL LETTORE
Così l’Editore presenta il libro di Luigina de Vito:
“Uomo di forte personalità e determinazione, frequentatore di corti e di milizie, Eduardo de Martino appare in queste pagine in una dimensione più intima che scorre quasi ‘silenziosa’ – a margine dell’ufficialità biografica – in una miriade di schizzi, disegni e lettere private, sottratte all’oblio e alla dimenticanza dalla curiosità e dalla vigile passione di Luigina de Vito. Scopriamo così, da un lato, l’uomo borghese impegnato politicamente, sostenitore del diritto e della libertà, difensore del Meridione d’Italia e fautore dell’Unità; dall’altro l’artista romantico che traccia in ogni occasione schizzi e disegni a china o a matita per raccontarci – ancora a distanza di un secolo – un legame profondo e quotidiano con la vita e i paesaggi del mare. Tratti istintivi, studi e bozzetti più o meno finiti, appunti e indicazioni puntuali: quasi un carnet de voyage della sua vita lontana dai luoghi nativi e dagli affetti lasciati nella sua Meta”.
SFOGLIANDO IL LIBRO …
Eduardo de Martino, come raccontato nell’Introduzione, ebbe una vita ricca di esperienze e di emozioni, così sorprendente da sembrare romanzata eppure così incredibilmente vera. Egli sfidò la morale conformista abbandonando una stimata carriera militare per vivere di arte; il suo talento gli procurò notevoli incarichi, l’ammirazione e l’amicizia di influenti personalità, l’affermazione e una certa agiatezza, rimase però una persona semplice e discreta, che tenne sempre vivo l’orgoglio di essere italiano e soprattutto metese.
LA VITA IN TRE CAPITOLI
Tre i capitoli principali che raccontano la storia del pittore Eduardo de Martino. Nel primo sono descritti gli anni trascorsi a Meta, quelli della formazione scolastica, artistica e militare, come pure della presa di coscienza politica.
Il secondo capitolo tratta invece il periodo in cui de Martino visse in Sudamerica, dal 1868 al 1876, gli anni dei primi apprezzamenti e riconoscimenti durante i quali produsse un’eccezionale quantità di opere sorprendenti per il loro eclettismo. Infine il capitolo dell’affermazione e della massima notorietà, di quando visse a Londra per oltre sette lustri (1876-1912) ottenendo prestigiosi incarichi: fu Marine Painter in Ordinary della Casa Reale e del Royal Yacht Squadron, nonché membro dell’autorevole Royal Institution of Naval Architects.
LA SCHEDA TECNICA
Eduardo de Martino – Da ufficiale di marina a pittore di corte
Luigina de Vito Puglia
Presentazione di Giuseppe Cuomo (Sindaco di Sorrento)
e Giovanni Ruggiero (Sindaco di Piano di Sorrento)
con-fine edizioni d’Arte&Cultura - 2012
Pagine 158
Prezzo 20 Euro
GALLERY
Eduardo de Martino_pittore di corte
Eduardo de Martino_Vettor Pisani nave da guerra di 2a classe
Libro Eduardo de Martino
Eduardo de Martino_disegno