L’EDITORIALE
MARIQUITA SI AGGIUDICA IL PYTA 2011, YACHT TRADIZIONALE DELL’ANNO - IL REDDITOMETRO DELLA NAUTICA – I RESTAURI DELLA ‘ROSA DEI VENTI’ - AL VIA IL CAMPIONATO CAMPANO PER VELE LATINE– PERSONAGGI: ALEX MAZZONI EMARCO GAROFALO– ANCHE L’ARCHITETTO RODOLFO FOSCHI SCRIVE PER ‘Barche d’Epoca e Classiche’ - IL RECUPERO DI ‘BAMBA’ E DELLA PARANZA MAKALLE’ … e tanto altro ancora.
di Paolo Maccione
I FRANCESI HANNO IL PYTA. BEC PROPONE UN PREMIO SIMILE ANCHE IN ITALIA
Le giurie locali, coordinate da una giuria nazionale, assegnano dei punteggi in base a parametri quali l’estetica, la manutenzione, la storia e le navigazioni compiute da ogni scafo. Nel 2011 sono stati tanti i personaggi coinvolti nel PYTA, a cominciare dagli organizzatori degli eventi locali, da Yann Joannon di Antibes a Jean Paul Ortelli di Cannes, a rappresentanti di cantieri (Pasqui e Guip), dal Presidente dell’AFYT (Association Française des Yachts de Tradition)all’architetto navale Guy Ribadeau-Dumas e a Gérard D’Aboville (Presidente della Fondazione del Patrimonio Marittimo e Fluviale). Insomma, un comitato di personalità francesi qualificate e di alto livello.
A partire dalla prossima primavera scatteranno le nuove selezioni per l’assegnazione del PYTA 2012. E in Italia? A parte alcuni premi assegnati nel corso degli anni da riviste di settore come Yacht Digest o riconoscimenti per il ‘miglior restauro’ consegnati in occasione di raduni di vele d’epoca, non esiste un vero proprio PYTA italiano. Dunque, lo proponiamo noi di Barche d’Epoca e Classiche. Già, ma come chiamarlo? I nomi potrebbero essere tanti, ma il più immediato potrebbe essere semplicemente “Yacht Tradizionale dell’Anno” (spesso i nomi troppo complicati vengono dimenticati, quindi è meglio essere da subito chiari e diretti).
Nel frattempo leggetevi il quarto numero di BEC e, come sempre, vi chiediamo di diffondere alla vostra mailing list la nuova uscita della nostra (e vostra) web-magazine.
Il vento sotto l'ombrellone è insipido. Un marinaio in spiaggia, al confine dell'acqua, è un naufrago (Arch. Rodolfo Foschi).
Il Direttore
Paolo Maccione
Italian Nautical Journalist