Il 20 giugno 2014 l’ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale, organizzerà presso la storica Villa Cambiaso di Genova, sede della Scuola Politecnica, un convegno gratuito dedicato alla cultura navale e marittima, vero e proprio patrimonio da conservare e valorizzare. Le relazioni esposte spazieranno dall’archeologia navale al diporto, dalle navi militari ai viaggi, modellismo, porti, arsenali e cantieri. L’evento si concluderà con una cena di gala e, il mattino successivo, con una gita in battello alla scoperta del porto di Genova.
Di Paolo Maccione – Aprile 2014
Fotografie Archivio Barche d’Epoca e Classiche
L'ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale con sede a Genova e sezioni territoriali in gran parte dell’Italia, raccoglie tra le sue fila numerosi operatori del mondo marittimo nazionale: ingegneri, docenti, ricercatori, armatori, personale assicuratori. I suoi soci danno da oltre mezzo secolo competenti contributi professionali nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle navi, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti ed alla prevenzione dell'ambiente marino. Contributi che l'Associazione intende continuare a fornire stimolando occasioni di incontro e di approfondimento delle conoscenze.
Nel 2008 ATENA ha celebrato i suoi 60 anni dalla fondazione. La storia dell'associazione, strettamente collegata alla storia dell'industria marittima italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, è raccolta nella pubblicazione che può essere scaricata in formato pdf (www.atenanazionale.it).
20 GIUGNO 2014: A GENOVA UN CONVEGNO GRATUITO SULLA CULTURA NAVALE E MARITTIMA
Università di Genova ed ATENA avvertono la necessità di creare un momento di incontro che consenta di realizzare una rete di contatti aperta a tutte le molteplici realtà operanti nel settore: è nata così l’idea di organizzare un Convegno nazionale di Cultura Navale e Marittima che costituisca una vera occasione di conoscenza, confronto, scambi, collaborazioni e sinergie. Il Convegno vuole sviluppare, valorizzare e rafforzare i molteplici ambiti in cui la Cultura navale e marittima viene custodita e coltivata a livello nazionale.
L’appuntamento è fissato per il 20 giugno 2014 ed il Convegno si svolgerà al Piano Nobile della storica Villa Cambiaso, sede della Scuola Politecnica dell’Università di Genova.
Un invito a partecipare è stato inviato a diversi Enti che si occupano di questo settore con un ventaglio di temi che verranno trattati nel Convegno e che si riferiscono a tutto quanto riguarda navi mercantili e militari, porti, cantieri, navigazione e navigatori dagli aspetti storici e tecnologici fino all’iconografia ed all’arte.
Non avendo la pretesa di conoscere tutti i possibili attori di questo Convegno la possibilità di proporre interventi è volutamente stata lasciata aperta anche a tutti coloro che fossero interessati ai vari argomenti proposti e che ne dovessero venire a conoscenza solo con la tecnica del “passaparola”.
Il progetto riguarda la possibilità di organizzare un grande Convegno articolato in 4 sessioni che comprendano:
- Dalle origini alla fine dell’800
- Il 900 fino alla 2^ guerra mondiale
- Dalla 2^ guerra mondiale al 3° millennio
- Tavola rotonda sui metodi di raccolta, classificazione e valorizzazione dei documenti
A corollario del Convegno sarà organizzata una rassegna delle pubblicazioni e della documentazione prodotta dalle varie fonti sparse per tutt’Italia in una specie di fiera dei libri e dei documenti navali e marittimi. Nella stessa sera del Convegno sarà organizzata una cena di Gala ed il mattino seguente una gita in battello per tutti i partecipanti e loro famiglie per visitare il porto di Genova e le sue più interessanti installazioni tecniche e commerciali. I temi affrontati durante il convegno, che dipenderanno delle relazioni preventivamente inviate da operatori, ricercatori e cultori della materia, verteranno sugli argomenti più disparati:
- Archeologia Navale
- Navi e Traffici dall’antichità ai giorni nostri
- Musei delle Navi e della Navigazione
- Storia ed Evoluzione dei Porti
- Imbarcazioni da diporto
- Imbarcazioni tipiche regionali
- Progettazione e disegno tecnico navale
- Arsenali, Cantieri, Officine e Corderie
- Compagnie Armatoriali
- Le Grandi navi da trasporto e da crociera
- Navi e Sommergibili Militari
- Attrezzature e Strumentazione di Bordo
- Modellistica navale e documentazione tecnica
- Letteratura e Biblioteche
- Grandi viaggi e viaggiatori
- La Nave nell’arte e nella iconografia
- Apparati Motore e Sistemi Propulsivi
- Imbarcazioni da lavoro
- Mezzi offshore e subacquei
- Sistemi di navigazione
VISITA IL SITO
Per ulteriori informazioni e contatti si prega di rivolgersi alla Segreteria dell’ATENA: Gianfranco Damilano, segreteria@atenanazionale.it
GALLERY